CAAF Confartigianato

Il fisco è una delle maggiori preoccupazioni dei cittadini e degli imprenditori. In Confartigianato c’è chi si occupa di alleggerire il compito di dipendenti e pensionati: il CAAF Confartigianato Dipendenti e Pensionati.
Il CAAF Confartigianato Dipendenti e Pensionati S.r.l. (autorizzato all’esercizio dell’attività di assistenza fiscale con Decreto del Ministero delle Finanze del 28 aprile 1994) fornisce servizi di consulenza fiscale ai contribuenti per la compilazione del Modello 730 e si occupa della gestione delle pratiche assistenziali (servizi fondamentali dedicati alla persona e alla famiglia), come la compilazione e trasmissione all’ente pensionistico dei modelli RED e INVCIV e la compilazione della DSU, volta a ottenere le Attestazioni ISEE, necessarie per numerose agevolazioni, tra le quali l’assegno unico per il nucleo familiare. Più di recente, i nostri sportelli territoriali forniscono assistenza ed elaborano le domande per ottenere ulteriori agevolazioni, come l’Assegno di inclusione (sostitutivo del Reddito di cittadinanza) e il Supporto formazione lavoro. Svolge, inoltre, un ruolo di facilitatore e tutor di nuovi servizi alla persona, tra i quali le pratiche di successione ereditaria, il servizio “colf” e “badanti”, il calcolo delle imposte locali e la predisposizione delle relative dichiarazioni, nonché l’assistenza per contratti di locazione.
Il CAAF opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di oltre 110 sportelli territoriali nei quali svolgono la propria attività più di 1.200 operatori.
VISIONE
Per realizzare la propria visione di sistema attivo nell’erogazione di servizi al cittadino, il CAAF Confartigianato coordina il lavoro delle oltre 100 società di servizio convenzionate, presenti sul territorio e espressione delle associazioni territoriali. Ogni giorno l’attività degli operatori del CAAF Confartigianato è finalizzata a garantire:
- un alto livello di consulenza, grazie alla formazione continua dei propri operatori e agli strumenti di conoscenza forniti. Questo consente di ottenere riscontri positivi sulla qualità del servizio erogato;
- l’ampliamento della gamma dei servizi offerti, uniformando l’erogazione degli stessi da parte delle società di servizi convenzionate mediante un’unica banca dati presente nello stesso software utilizzato da tutti gli sportelli territoriali;
- il miglioramento del rapporto con i clienti, anche attraverso nuovi strumenti informatici, modernizzando il rapporto con il contribuente e consentendo a quest’ultimo di svolgere una serie di attività “a distanza”.
SERVIZI
- Elaborazione modelli 730 per pensionati, lavoratori dipendenti pubblici e privati, disoccupati e assistenza al cittadino nella fase di eventuali controlli documentali.
- Elaborazione DSU per l’Attestazione ISEE, utilizzabile per l’accesso a numerose prestazioni agevolate, quali rette per asili nido, tasse universitarie, servizi educativi e sociosanitari, mense scolastiche, social card, bonus energia, bonus gas e altre agevolazioni degli enti locali. Dal 2022 è utilizzata anche per l’erogazione dell’assegno unico universale per i figli a carico (AUU) fino a 21 anni, erogato a partire dal 1° marzo 2022 e di importo variabile, commisurato all’ISEE, in sostituzione degli assegni familiari e delle detrazioni.
- Compilazione e trasmissione dei modelli RED per alcuni trattamenti pensionistici, nonché compilazione e invio dei modelli ICRIC / ICLAV / ACC AS-PS per i titolari di invalidità civile, accompagnamento e assegni sociali.
- Servizi immobiliari, successioni e imposte locali: consulenza sul riconoscimento delle detrazioni spettanti agli affittuari, cedolare secca per piccoli proprietari che affittano per uso abitativo sia a canone di mercato sia a canone concordato. Consulenza per la presentazione di pratiche di successione e relative volture degli immobili.
- Consulenza, elaborazione e trasmissione delle pratiche relative alla gestione del rapporto di lavoro domestico (colf e badanti), stante la grande richiesta da parte delle famiglie, con la redazione del contratto di lavoro, l’elaborazione di cedolini, bollettini per il pagamento dei contributi, ecc. Le comunicazioni relative ad assunzioni e modifiche del rapporto di lavoro sono effettuate dagli operatori del nostro CAAF, in collaborazione con Domina (associazione datoriale firmataria del contratto collettivo del lavoro domestico).
Notizie CAAF Confartigianato
16 Gennaio 2025
CAAF – Successo per il corso online sulle novità fiscali 2025, oltre 470 partecipanti
Grande partecipazione al momento formativo organizzato dal CAAF Confartigianato il 16 gennaio, che ha visto coinvolti oltre 470 operatori…
9 Gennaio 2025
CAAF – ISEE 2025: il supporto del Caaf Confartigianato per orientarsi tra le novità
Con la scadenza del 31 dicembre, tutte le certificazioni ISEE rilasciate nel corso del 2024 hanno perso la loro validità. In risposta, gli operatori…
3 Ottobre 2024
CAAF – Campagna fiscale 2024: ancora in crescita l’operatività del CAAF Confartigianato
Nei giorni scorsi si è chiusa la Campagna fiscale 2024 che ha visto gli oltre mille operatori del CAAF Confartigianato impegnati a fornire…
Caaf Confartigianato Pensionati e Dipendenti S.r.l.
Sede: Via San Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma
Tel. 06 70374 254 / Fax 06 77079 903
e-mail: caaf@confartigianato.it