Malattie professionali, arriva l’aggiornamento del Lavoro

La Commissione Scientifica incaricata dal Ministero del Lavoro ha aggiornato l’elenco delle malattie di sospetta origine professionale, uno strumento valido per la prevenzione dei disturbi di salute legati al luogo di lavoro. Così, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ed il precedente decreto del Ministero, l’aggiornamento diventa ufficiale e va a sostituire il vecchio elenco dell’aprile 2004. Il registro, come nelle passate versioni, distingue le possibili malattie in tre diverse liste secondo la probabilità di ricondurre il male alla professione svolta. Nella terza sono indicate le malattie la cui origine lavorativa è appena possibile, nella seconda compaiono quelle di limitata probabilità ed infine, nella prima lista, quelle che con elevata probabilità possono essere ricondotte al lavoro svolto. E’ proprio da quest’ultima lista che parte la revisione che periodicamente effettua la Commissione Scientifica, i cui membri sono rappresentanti dei Ministeri del Lavoro, del Tesoro e della Salute, dell’Istituto Superiore della Sanità, dell’INPS, dell’INAIL e di altre Istituzioni, come il CNR e l’Ipsesl, l’Istituto per la sicurezza sul lavoro. Il decreto legislativo n. 38/2000, ultima tappa dell’iter di costituzione del registro, oltre a riconoscere nella Commissione Scientifica il gruppo di lavoro incaricato di aggiornare periodicamente l’elenco, considerate le continue variazioni dei processi produttivi, ha anche istituzionalizzato la possibilità di ricondurre ogni malattia, anche se assente dall’elenco, alla professione svolta, purché sia proprio il lavoratore a dimostrarne l’effettivo legame.


“Load profiling”? Solo per chi lo sceglie: non aumentano più le bollette elettriche delle PMI

Le bollette elettriche delle PMI non aumenteranno. Almeno non a causa del “load profiling”, il nuovo metodo di calcolo dei consumi introdotto dall’Autority per l’energia, attivo dal primo aprile. La conferma è venuta direttamente dal Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, nel corso di un incontro con il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini. Nelle scorse settimane era stata proprio Confartigianato a lanciare l’allarme circa i danni economici che la “profilazione in funzione del carico”, avrebbe causato alle piccole imprese che concentrano i consumi nella fascia oraria di massimo prezzo, quella compresa tra le 8 e le 18, dal lunedì al venerdì. Aumenti che l’Ufficio Studi di Confartigianato aveva stimato in circa 226 milioni di euro. Ad essere penalizzate sarebbero state soprattutto le imprese di due comparti, l’edilizia e il manufatturiero, già in affanno per specifiche criticità congiunturali. In una lettera del 18 marzo, il presidente Guerrini aveva invitato Ortis a “prendere in considerazione l’allarme che proviene dal nostro mondo” e a voler “ponderare tutte le misure di accompagnamento idonee a diluire nel tempo una ricaduta così pesante e difficilmente sostenibile, garantendo al mercato, agli operatori e agli utenti finali, il tempo di organizzarsi affinché il passaggio avvenga con logiche di omogeneità, equità e trasparenza”. La risposta all’invito di Confartigianato, Ortis l’ha data direttamente al Presidente Guerrini. Il Presidente dell’Autority ha chiarito che il “load profiling” non produrrà nessun cambiamento significativo per le imprese che usufruiscono del servizio di maggior tutela (piccole imprese con meno di 50 dipendenti, un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro e i cui punti di prelievo sono connessi in bassa tensione). Nessuna esclusa. Neppure quelle che tecnicamente dovrebbero essere già interessate dalla misura, perché dotate di misuratore elettronico. Anche queste ultime continueranno “transitoriamente” a pagare il prezzo monorario e verranno trattate per fasce solo ai fini del dispacciamento dell’energia come previsto dalla delibera 237 e dal Testo integrato di vendita. Nessuna sorpresa in agguato dietro all’avverbio “transitoriamente”, che il Presidente Ortis ha tradotto con: “fino a quando il mercato non sarà maturo”. Quindi certamente non ora. Nel corso dell’incontro è stato sciolto un altro importante nodo. In un primo momento l’Autorità aveva stabilito che le imprese che decidevano di rivolgersi al mercato libero per l’acquisto di energia passavano automaticamente dal prezzo monorario al prezzo per fasce. Un passaggio che di fatto avrebbe vanificato ogni beneficio. Ora l’automatismo è venuto meno: le aziende sono libere di scegliere il profilo tariffario più in linea con le proprie esigenze. Soddisfazione per il chiarimento è stata espressa dal Presidente di Confartigianato che ha auspicato una sempre più stretta collaborazione con l’Auotrità per l’Energia al fine di migliorare le condizioni di accesso delle piccole imprese al mercato energetico.


ENERGIA Incontro tra i vertici dell’Autorità dell’Energia Elettrica e del Gas e Confartigianato. Chiarimenti sui prezzi dell’energia per fasce orarie

Oggi il Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas Alessandro Ortis ha incontrato il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini.Leggere di più


autorità energia elettrica

ENERGIA - Incontro tra i vertici dell'Autorità dell'Energia Elettrica e del Gas e Confartigianato. Chiarimenti sui prezzi dell'energia per fasce orarie


E’ scomparso Francesco Bova, Presidente Onorario di Confartigianato Protagonista della storia della Confederazione, ha dedicato la sua vita all’artigianato

E’ morto la scorsa notte a Roma, all'età di 88 anni, Francesco Bova, Presidente Onorario di Confartigianato.Leggere di più


FRANCESCO BOVA

E' scomparso Francesco Bova Presidente Onorario di Confartigianato