Contratti. firmato il contratto settore orafi

Contratti: Firmato il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i 25.000 dipendenti delle 10.000 imprese artigiane del settore oreficeria.


Uno Stato più leggero per far decollare le imprese

Apprezzamento per il metodo di lavoro innovativo, aperto al confronto con le parti sociali, è stato espresso dai rappresentanti di Confartigianato al termine dell’incontro durante il quale il Ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione Renato Brunetta, ha presentato il ‘piano industriale’ per rilanciare e rendere più efficiente il pubblico impiego. Sulla riforma del mondo degli statali Brunetta non intende perdere tempo: “Voglio la risposta delle parti sociali entro 48 ore”. Sul tavolo una carrellata di misure che vanno dalla legge delega ‘anti fannulloni’ al licenziamento dei dipendenti inefficienti, dalla digitalizzazione degli uffici all’eliminazione degli enti inutili. Oltre naturalmente alla ristrutturazione degli apparati statali, con l’obiettivo principale di ridurre i costi, ma anche di rendere gli uffici pubblici più facilmente fruibili da parte di cittadini e imprese. Nel corso dell’incontro Confartigianato ha sottolineato la necessità di una seria politica per rendere più efficiente e produttivo il lavoro del pubblico impiego. Ogni anno le imprese pagano un conto salatissimo per gestire i rapporti con la Pubblica Amministrazione, una cifra enorme, pari a un punto di PIL. La fetta maggiore dell’onere spetta alle micro imprese, quelle fino a 9 addetti, che vedono andare in fumo 11,3 miliardi di euro. A “burocrazia zero”, in sostanza con una macchina dello Stato che funziona come dovrebbe, le piccole imprese potrebbero recuperare più della metà del gap produttivo che oggi scontano rispetto alla media della produttività di Francia, Germania, Spagna.


Rinnovato il contratto di lavoro del settore oreficeria: 108 euro in più in busta paga

Dal 29 maggio i 25.000 dipendenti delle circa 10.000 imprese artigiane del settore oreficeria hanno un nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro. L’intesa, siglata da Confartigianato e dalle altre Organizzazioni di categoria dell’artigianato ed i sindacati di categoria Cgil, Cisl e Uil, prevede un aumento medio mensile in busta paga di 108 euro (riferito al livello dell’operaio qualificato), oltre all’erogazione di una somma una tantum di 410 euro, a copertura del periodo di vacanza contrattuale. Gli incrementi salariali saranno corrisposti in due tranches di pari importo, la prima a decorrere dal 1° giugno 2008 e la seconda dal 1° novembre 2008. “Si tratta del miglior risultato raggiungibile, date le condizioni, sia per i lavoratori sia per le imprese che attraversano una difficile fase congiunturale”. Questo il commento del Presidente di Confartigianato Orafi Luciano Bigazzi, che ha espresso soddisfazione per la firma dell’intesa che cade in un momento particolarmente delicato per il settore orafo-argentiero italiano. Sul settore pesano infatti le forti oscillazioni dei prezzi del metallo, lo sfavorevole cambio euro-dollaro e la presenza di fenomeni di concorrenza sleale provenienti da altri Paesi. Per far fronte a questi pesanti fattori di crisi le parti che hanno sottoscritto l’intesa hanno concordato di richiedere al Ministro per lo sviluppo economico la costituzione di un tavolo tecnico.


Incontro Ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione – parti sociali Burocrazia: Confartigianato, CNA, Casartigiani, Più efficienza della PA per rilanciare la competitività delle imprese

Apprezzamento per il metodo di lavoro innovativo, aperto al confronto con le parti sociali, è stato espresso dai rappresentanti di Confartigianato, Cna e Casartigiani al termine dell’incontro durante il quale il Ministro per la Pubblica amministrazione e Leggere di più


Artigiancassa Confartigianato: “rilancia il ‘brand’ al servizio di artigiani e MPI”

“Si è conclusa positivamente l’operazione per ridefinire la mission di Artigiancassa e per rilanciarne la funzione originaria, concentrando l’operatività sull’erogazione di credito agevolato alle imprese artigiane e alle piccole imprese”.Leggere di più


Incontro Ministro PA e parti sociali

Burocrazia - Incontro Ministro Pubblica amministrazione  e innovazione e parti sociali. Confartigianato, Cna, Casartigiani: Più efficienza della PA per rilanciare la competitività delle imprese