L’Associazione Nazionale Carrozzieri di Confartigianato replica a “Le Iene”
“Dalle ‘Iene’ ci saremmo aspettati molto di più”: è quanto afferma il Presidente dell’Associazione Nazionale Carrozzieri di Confartigianato, Roberto Ansaldo, in Leggere di più
federalismo
Il Governo approva il disegno di legge delega sul federalismo fiscale. Il Presidente Guerrini: Con la riforma stop a rincorsa 'più spesa, più tasse'
Confartigianato - ACI, assistenza e risparmio senza confini
La gamma delle convenzioni nazionali confederali si arricchisce di un nuovo e prestigioso partner: l’Automobile Club Italia. Grazie all’accordo firmato da Confartigianato Imprese, gli imprenditori associati, i pensionati ANAP ed i collaboratori delle Associazioni provinciali potranno acquistare due tessere ACI, Gold e Sistema, a prezzi assolutamente competitivi, con sconti che vanno dal 22 al 29%. Le due tessere in convenzione, ACI Gold e ACI Sistema, offrono tutti i servizi di assistenza tecnica in Italia, nei Paesi membri dell’Unione europea e anche, ma soltanto per la versione Gold, in Svizzera ed in Croazia. Servizi di cui potrà beneficiare il mezzo associato alla tessera, chiunque sia alla guida, tanto in Italia quanto in Europa, ed il titolare della carta, qualunque sia il veicolo su cui sta viaggiando, in Italia per la Carta Sistema, con l’estensione all’Europa, Svizzera e Croazia per la versione Gold. Le due carte coprono ogni servizio di assistenza tecnica. Si va dal soccorso stradale all’auto sostitutiva, dal rimpatrio del veicolo ai servizi accessori, come il rimborso delle spese di albergo e di viaggio. Inoltre, per la più prestigiosa delle due tessere, la Gold, l’ACI offre una centrale telefonica riservata, con sconti ed agevolazioni per il noleggio di un auto e per la sostituzione di pneumatici, batterie e lubrificanti. Oltre all’assistenza tecnica, le due carte offrono la tutela legale, per il recupero dei punti patente o il rimborso delle spese legali sostenute in caso di incidente, una vasta gamma di sconti per alberghi, ristoranti e musei, ed infine il servizio di assistenza medico-sanitaria, pediatrica e cardiologica per il titolare della tessera ed i suoi familiari. Inoltre, chi approfitterà della convenzione Confartigianato - ACI potrà contare su una centrale medica operativa 24 ore su 24. Per i soci Confartigianato, la tessera ACI Gold costa il 22% in meno rispetto al prezzo ordinario, che scende così da 89 a 69 euro. La tessera ACI Sistema, invece, potrà essere acquistata con uno sconto del 29%, con il prezzo riservato agli associati fissato a 49 euro, invece dei 69 euro ordinari.
ACCISA SUI CARBURANTI: DISPONIBILE IL SOFTWARE PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO
Dal 23 settembre è possibile scaricare dal sito internet dell’Agenzia delle Dogane (www.agenziadogane.gov.it) il software per la presentazione dell’istanza di rimborso dell’incremento di accisa sul gasolio per autotrazione acquistato a partire dal 1° giugno fino al 31 dicembre 2007. La dichiarazione, che integra e sostituisce quella già presentata nel mese di giugno, potrà esse inoltrata entro il 31 ottobre all’Ufficio delle Dogane competente per territorio o all’Ufficio delle Dogane di Roma (per gli esercenti comunitari non tenuti alla dichiarazione dei redditi in Italia). Dal punto di vista operativo, a differenza dell’istanza di giugno, ora è necessario indicare per ciascun veicolo i consumi effettuati, differenziandoli in due periodi di riferimento: dal 1° gennaio al 31 maggio 2007 e dal 1° giugno al 31 dicembre 2007. Il software viene in aiuto acquisendo automaticamente le targhe dei veicoli dall’istanza già presentata. Tale elencazione dovrà essere completata con l’indicazione dei litri di carburante consumati e dei chilometri percorsi nel periodo 1°giugno - 31 dicembre 2007, escludendo eventualmente gli automezzi non utilizzati in tale periodo.
IN BREVE: SI SEMPLIFICA LA RATEIZZAZIONE DEI CREDITI CONTRIBUTIVI NON ISCRITTI A RUOLO
Il datore di lavoro “in temporanea situazione di oggettiva difficoltà” che presenta domanda di rateizzazione dei crediti contributivi non iscritti a ruolo non è più obbligato a prestare garanzia fideiussoria. La novità è contenuta nella delibera Inail n. 6 del 18 settembre 2008 che uniforma il trattamento dei crediti contributivi iscritti a ruolo con quelli non iscritti a ruolo per i quali era già venuto meno tale obbligo. La garanzia dovrà comunque essere sempre richiesta nel caso di rateizzazioni che superano le 24 mensilità, perché soggette a specifica autorizzazione del Ministero del Lavoro. L’agevolazione decorre dal giorno stesso della delibera commissariale e si applica anche alle istanze di rateizzazione in corso di istruttoria.