Imprese Artigiane - Riduzione Premi Inail
Confartigianato, CNA e Casartigiani esprimono profonda preoccupazione per il rischio di vedere vanificata nei fatti la norma contenuta nella Legge Finanziaria per il 2007 che prevedeva la riduzione dei premi INAIL per le imprese artigiane.Leggere di più
CRISI FINANZIARIA Per le piccole imprese indispensabile potenziare i Confidi All’Audizione presso la Commissione Finanze della Camera, Confartigianato, Cna e Casartigiani chiedono di sostenere l’accesso al credito delle piccole imprese mediante il rafforzamento dei 251 Consorzi Fidi dell’artigianato
I provvedimenti assunti finora dal Governo per fronteggiare la crisi finanziaria vanno nella direzione giusta. Ma i segnali di difficoltà che provengono dalle piccole imprese impongono altre misure in grado di garantire loro il necessario sostegno nell’accesso al credito e nei processi di investimento.Leggere di più
Audizione Commissione Finanze della Camera
CRISI FINANZIARIA: Le Confederazioni artigiane in Audizione alla Commissione Finanze della Camera
Alcol, numeri e sintomi in tutti i locali d’intrattenimento
Dal 23 settembre 2008 è in vigore l’obbligo di esposizione delle tabelle con “la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica e le quantità delle bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico legale”. La normativa, parte integrante del decreto legge 117 del 3 agosto 2007, recante “Disposizioni urgenti modificative del Codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione stradale”, prevede che le due tabelle vengano esposte dai titolari e dai gestori dei locali d’intrattenimento. Una indicazione che, secondo i responsabili settoriali di Confartigianato, “resta vaga e poco chiara”. Per intrattenimento, infatti, si intende “quello che viene svolto con qualsiasi modalità in esercizi nei quali la frequentazione dei clienti non si limiti al tempo necessario per soddisfare le sole esigenze di ristorazione - si legge nel testo del Decreto ministeriale firmato lo scorso 30 luglio dal Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali - ma possa essere prolungato dalla volontà o dall’intento di assistere a spettacoli o ad altre forme di intrattenimento”. Una sola radio accesa che trasmette musica, dunque, basterebbe per obbligare il titolare all’osservanza della norma. Ma se il campo d’applicazione resta generico, ben più chiara è la pena prevista in caso di infrazione. Gli imprenditori rischiano infatti la chiusura del locale per un periodo che va dai 7 ai 30 giorni. Per i titolari dei locali, oltre alla dura sanzione prevista in caso di infrazione, spetta anche il compito di rendere il più possibile leggibili e visibili le due tabelle, grazie “all’uso di caratteri di immediata e facile leggibilità, l’adozione di un’adeguata veste grafica, l’uso funzionale del colore per facilitare la corretta comprensione dei contenuti e l’inserimento di immagini e simboli”.
CRISI FINANZIARIA Il Presidente Guerrini: “Potenziare Confidi ed Enti bilaterali è miglior sostegno a economia reale”
l Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini auspica che “nell’ambito degli interventi allo studio del Governo per fronteggiare la crisi finanziaria siano potenziati gli strumenti già efficacemente utilizzati dagli artigiani e dai piccoli imprenditori per Leggere di più