Imprese balneari
In crisi le imprese balneari. La stagione 2009 è in pericolo: molti stabilimenti balneari rischiano di non aprire
Interventi sistema moda
Settore tessile: Giuseppe Mazzarella, Presidente di Confartigianato Moda: Subito interventi per salvare il sistema moda
Noleggio con conducente, istituito un tavolo tecnico per la categoria
L’allarme sembra rientrato. O meglio, far rientrare l’allarme sarà compito del “Tavolo tecnico aperto alle categorie” che il Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, ha istituito il 19 febbraio nel corso di una riunione con le sigle imprenditoriali del Noleggio con conducente. Sul piatto c’è l’esistenza stessa della categoria, dopo le norme blindate dal voto di fiducia contenute nel decreto “milleproroghe”, in corso d’approvazione in Parlamento. Regole durissime, limitazioni dell’operatività alla sola rimessa autorizzata e sanzioni estremamente pesanti. Questo prevede in sintesi il decreto “milleproroghe”, disegnato e progettato senza aver ascoltato prima le categorie. Il tavolo tecnico sarà operativo in pochi giorni e comincerà il proprio ciclo di incontri già dal 3 marzo. Nel frattempo, il Ministro Matteoli ha fatto sapere in una nota diffusa a margine dell’incontro che “nel frattempo il Governo si impegna ad intervenire con gli strumenti che si riterranno più idonei sulla norma in corso di approvazione alla Camera, che ha dato luogo alle proteste dei noleggiatori”.
“Senza ricordi non hai futuro”, l’ANAP torna in piazza contro l’Alzheimer
Il 28 marzo l’Anap tornerà sulle piazze italiane con i gazebo informativi sull’Alzheimer, la malattia neuro-degenerativa che colpisce 900mila italiani. L’obiettivo è quello di offrire un contributo importante alla ricerca su una delle più devastanti malattie della terza età. Per farlo, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato ha organizzato la seconda edizione della “Giornata nazionale per la prevenzione dell’Alzheimer”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento della Sapienza, la prima Università degli Studi di Roma, e con il patrocinio della Croce Rossa Italiana e della FIMeG, la Federazione Italiana Medici Geriatri. Lo scorso anno, l’Anap conquistò settanta città italiane. Oltre 100mila persone visitarono gli stand, contribuendo, con 20mila questionari raccolti, a “creare la prima ricerca di questo genere”, come ha sottolineato con orgoglio il prof. Vincenzo Marigliano, Direttore del Dipartimento universitario di Scienze dell’Invecchiamento. “Solitamente - ha aggiunto - la casistica sull’Alzheimer si costruiva sui pochi casi clinici che i medici riscontravano all’interno delle strutture ospedaliere. Mai, però, era stato fatto un lavoro su un campione così vasto. Per questo - ha concluso Marigliano - il ringraziamento della comunità medico-scientifica italiana va all’Anap, all’Ancos e a tutto il Sistema Confartigianato”. L’anno scorso furono 20mila i questionari raccolti. Quest’anno, ovviamente, l’obiettivo è quello di migliorare quel risultato, dando l’ennesima spallata alla disinformazione sull’Alzheimer, richiamando l’attenzione degli associati, della pubblica opinione e dei cittadini coinvolti su un male che “rappresenta un problema sociale estremamente grave, che oggi ricade soprattutto, se non essenzialmente, sulle famiglie di chi ne è colpito”, ha denunciato Enzo Ciccarelli, Presidente dell’Anap Confartigianato. Una manifestazione tanto ambiziosa che richiede uno sforzo organizzativo importante. Presso gli stand, infatti, i cittadini interessati ad approfondire la propria predisposizione all’Alzheimer troveranno un medico della Croce Rossa e, in base alle disponibilità, anche un geriatra. In questo, avranno la possibilità di chiarire dubbi ed approfondire quesiti, muovendosi tra le maglie della rete sociale, medica ed accademica creata dalle sigle di Confartigianato Persone, l’Anap e l’Ancos. La seconda “Giornata nazionale della ricerca sull’Alzheimer”, parte integrante del progetto “Senza ricordi non hai futuro”, che l’Anap ha avviato due anni fa, è soltanto un tassello dell’impegno sociale quotidiano dell’Anap e di tutte le Associazioni provinciali di Confartigianato Persone. Un’Organizzazione che ogni giorno si impegna per “arrivare a creare quella rete sociale, anche extra associativa, che sostenga la ricerca medica e che rappresenti un momento stabile di incontro tra medici specialisti ed i familiari del paziente”, ha commentato Fabio Menicacci, Segretario nazionale dell’Anap Confartigianato. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle edizioni passate si può consultare il portalke ANAP all’infdirizzo www.anap.it o chiamare il numero verde gratuito 800.096.233.
Guerrini (Confartigianato) al Ministro Scajola: “Bene tavolo su Pmi, ma facciamo presto”
“La convocazione di un tavolo sulle Pmi annunciata dal Ministro Scajola risponde ad una nostra precisa sollecitazione con cui abbiamo richiamato l’attenzione del Governo sulla necessità di allargare l’ambito dei provvedimenti a sostegno del sistema produttivo: dopo le banche, l’Alitalia e la Fiat è finalmente arrivata l’ora delle piccole imprese”.
Il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini apprezza “la volontà del Ministro Scajola di dedicare attenzione alle Pmi per studiare un pacchetto di misure dedicate a sostenerle in questa fase particolarmente critica dell’economia”.
“L’aumento delle difficoltà di accesso al credito, il calo degli ordinativi, l’allungamento dei tempi di pagamento, la situazione particolarmente critica dei settori manifatturieri di punta del made in Italy – aggiunge Guerrini - impongono la messa in campo di misure specifiche per sostenere il mondo della piccola impresa”.
“Le piccole aziende – secondo Guerrini – hanno sempre dimostrato una grande capacità di reazione soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà. Ma la crisi attuale sta cambiando molti dei parametri con cui siamo abituati a confrontarci e rendono indispensabile uno sforzo aggiuntivo per trovare le risposte capaci di restituire fiducia agli imprenditori. Non possiamo permetterci di disperdere il patrimonio produttivo rappresentato da 4 milioni di imprese, anzi dobbiamo utilizzare questa crisi come un opportunità per renderlo più solido”.
Noleggio con conducente: il Ministro Matteoli convoca tavolo tecnico Della Valle (Confartigianato Auto-bus operator): «Presto soluzioni per migliaia di imprese colpite da norme assurde»
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli ha incontrato gli esponenti delle Organizzazioni che rappresentano le imprese di noleggio auto e bus con conducente, tra cui Confartigianato Auto-Bus Operator.Leggere di più