GIUSTIZIA SEMPRE PIù LENTA

Giustizia sempre più lenta: i ritardi costano alle imprese 2,3 miliardi


welfare libro bianco

WELFARE - Libro Bianco Guerrini: Un nuovo welfare che valorizza la centralità della persona


ModaMovie 2009, è la “femme fatale” la musa ispiratrice di questa edizione

“La femme fatale è l’icona della donna italiana, magnetica ma non violenta, attrattiva ma lontana dall’essere intimidatoria - ha esordito Sante Orrico, patron della manifestazione e presidente dell’Associazione “Creazione e Immagine” - E’ grazie a quel suo fascino magnetico, irresistibile, che la femme fatale è riuscita a conquistare la sensibilità dei più apprezzati esponenti di tutte le arti umane, dalla pittura alla musica, passando per il cinema e la moda”. E’ dedicata alla bellezza fatta donna, dunque, la 13° edizione di ModaMovie, la rassegna di cinema, moda e comunicazione presentata l’11 maggio 2009 a Roma, presso la Sala Walter Corsi della sede nazionale di Confartigianato Imprese. All’incontro, moderato dal giornalista di moda Nino Graziano Luca, hanno partecipato, oltre al patron Sante Orrico, Patrizia Curiale, responsabile nazionale della Federazione Moda di Confartigianato, Maria Katia Doria, addetto stampa della Griffe Tilù, e Flora Brancatelli, tra le più apprezzate costumiste cinematografiche italiane. Dal 1997, anno della prima edizione, ModaMovie offre una concreta possibilità artistica e di crescita professionale per i migliori talenti del mondo della moda italiana. Una possibilità che nasce dalla collaborazione tra l’Università della Calabria, la Camera di Commercio e gli Enti locali di Cosenza, la Federazione Moda di Confartigianato e l’Associazione “Creazione e Immagine”. Un lungo viaggio dove dar spazio alla creatività, alla voglia e alla fantasia dei giovani artigiani della moda del futuro. Dopo la tappa inaugurale romana, infatti, il fitto calendario di eventi legati a ModaMovie 2009 tornerà in Calabria, nella provincia cosentina, per la prima della Rassegna cinematografica “Ecran fatale” legata alla manifestazione. La rassegna, curata da Loredana Ciliberto e presentata al Cinema Teatro Garden di Rende (CS), prevede cinque proiezioni di altrettanti film che hanno fissato nell’immaginario collettivo la bellezza ed il fascino della femme fatale, una figura che questi stessi lungometraggi hanno contribuito a rendere immortale. Da “La storia di una donna” (1920) di Eugenio Perego a “Lulù, il vaso di Pandora” (1928), da “La donna del ritratto” (1944) a “La fiamma del peccato” (1944) passando per il “Femme fatale” (2002) di Brian De Palma. Intrigante, crudele e sensuale, la “femme fatale” sarà l’oggetto della seconda grande manifestazione legata a ModaMovie, il workshop di studi “Femme fatale: Moda, Cinema e Arte”, riservato ai 15 stilisti finalisti della manifestazione e ai 15 studenti della facoltà di Comunicazione e Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo dell’Università della Calabria. Docenti ed esperti di moda e comunicazione saliranno in cattedra per offrire spunti di riflessione sull’icona della femme fatale ai giovani partecipanti alla manifestazione. Il 25 maggio 2009 si svolgerà la serata conclusiva dell’intera manifestazione. In quell’occasione, nell’incantevole contesto del Teatro comunale “A. Rendano” di Cosenza, verrà premiato il giovane stilista che raccoglierà il testimone di Francesca Fiorino, vincitrice di “ModaMovie 2008”. Durante la serata, inoltre, sfileranno gli abiti di Tiziana Sabbatucci per Tilù e verranno assegnati gli altri premi legati alla manifestazione: il “Press Award” per il giornalismo di moda nelle categorie TV e stampa, lo “Special Award”, assegnato ai migliori rappresentanti internazionali del mondo del fashion design, come Egon Furstenberg nel 2004 e Santo Versace nel 2006, il premio “E’lifestyle”, in collaborazione con l’omonima rivista di moda, il riconoscimento speciale “La Valentina” ed il premio “Made in Italy - Confartigianato”.


CRISI - OSSERVATORIO ISPO PER CONFARTIGIANATO Iva per cassa: per l’85% delle piccole imprese la misura più efficace La crisi preoccupa ma aumenta ottimismo su tenuta delle piccole imprese

L’Iva per cassa è la misura anticrisi più gradita dai piccoli imprenditori. L’85% degli imprenditori giudica molto o abbastanza efficace il provvedimento del Governo, Leggere di più


IVA PER CASSA - Osservatorio ISPO Confartigianato

CRISI - OSSERVATORIO ISPO PER CONFARTIGIANATO: Iva per cassa: per l'85% delle piccole imprese la misura più efficace


IN BREVE: L’INAIL FISSA AL 14,01% LO SCONTO SULLE POLIZZE DELL’AUTOTRASPORTO

E’ stata firmata il 22 aprile la delibera dell’Inail che fissa nella percentuale del 14,01% la riduzione delle tariffe dei premi assicurativi per le imprese artigiane del settore autotrasporto merci in conto terzi tenute al pagamento dei premi speciali unitari per le voci 9123 (classe di rischio V) e 9121 (classe di rischio VIII). La riduzione – prevista dalla legge 33/2009 che ha elevato la copertura finanziaria della misura agevolativa da 80 a 91 milioni di euro, dei quali 11 milioni destinati alle sole imprese artigiane – ha effetto sul premio dovuto per l’Autoliquidazione 2008/2009 in scadenza sabato 16 maggio (l’ultimo giorno utile per il versamento è pertanto lunedì 18 maggio). Attraverso una nota, l’Inail informa che sta procedendo al riconteggio dei premi assicurativi in base alla riduzione deliberata. Una volta conclusi i calcoli gli utenti potranno visualizzare l’ammontare del premio dovuto all’interno dell’ ‘area contabile’ presente nella sezione ‘Punto Cliente’ del sito web www.inail.it.