- Testo Unico sicurezza del lavoro - Da Confartigianato giudizio positivo. Il Presidente Giorgio Guerrini: “Utili modifiche per garantire sicurezza con minor burocrazia e meno accanimento sanzionatorio”
Il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini esprime giudizio positivo sul decreto legislativo correttivo delle norme in materia di salute e sicurezza del lavoro approvato oggi dal Consiglio dei Ministri.Leggere di più
Testo Unico sicurezza del lavoro -Guerrini
Testo Unico sicurezza del lavoro - Da Confartigianato giudizio positivo.Il Presidente Giorgio Guerrini: Utili modifiche per garantire sicurezza con minor burocrazia e meno accanimento sanzionatorio
Lampade abbronzanti, nessun pericolo se fatte da professionisti
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha elevato il livello di pericolosità dei raggi ultravioletti delle lampade abbronzanti scatenando non poche polemiche tra gli imprenditori del settore, i clienti dei centri estetici ma, soprattutto, all’interno della stessa comunità scientifica. Se l’equipe di ricercatori dell’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Oms ha classificato come “cancerogeni” i raggi UV, che dal 1992 venivano considerati “probabilmente cancerogeni”, altre ricerche dimostrano che non sono i raggi stessi a mettere in pericolo la pelle, ma l’uso sbagliato, prolungato e inopportuno che se ne fa. Uno studio internazionale, che ha coinvolto Australia, Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna, ha dimostrato che “sono i geni umani il vero fattore di rischio”, e non i raggi naturali del sole o quelli artificiali dei macchinari usati nei centri estetici. Secondo Tim Spector, genetista epidemiologo del King’s College di Londra, infatti, “il vero pericolo per la pelle sta nel numero di nei di una persona, altro che nell’esposizione ai raggi UV”. Una tesi che contrasta con la decisione dell’Oms di innalzare il livello di rischio e che coincide, invece, con le iniziative adottate già da tempo dai centri estetici di Confartigianato Imprese. “Confartigianato Estetica ha fornito tutte le opportune indicazioni agli imprenditori associati, oltre ad una serie di consigli per la clientela, per un’abbronzatura che non metta a repentaglio la salute degli utenti dei centri estetici - ha esordito Anna Parpagiolla, Presidente di Confartigianato Estetica - Chi si vuole sottoporre ad un trattamento abbronzante deve definire un programma con l’estetista, seguendone le indicazioni sulle modalità e l’intensità del trattamento, tracciando un percorso che sia in linea con la sensibilità della pelle e sottolineando le precauzioni da prendere prima di iniziare il trattamento”, ha aggiunto il Presidente Parpagiolla. Confartigianato Estetica ha già redatto un decalogo per la clientela, e soprattutto per i più giovani, “che spesso abusano selvaggiamente dei trattamenti estetici”, oltre ad una serie di indicazioni per le estetiste, professioniste con esperienza, in grado di individuare le criticità della pelle di ogni persona che si rivolge ai centri estetici e di consigliare il trattamento migliore per la propria tipologia di pelle. Nel decalogo delle estetiste associate a Confartigianato, inoltre, è già presente il divieto di eseguire i trattamenti abbronzanti per i minorenni, regola adottata in Europa soltanto dalla Germania e che anticipa le volontà del Governo italiano. “Il Ministero sta studiando delle linee guida sulle lampade abbronzanti, intanto guardo con assoluto favore l’iniziativa di autoregolamentazione di Confartigianato Estetica, che già vieta il solarium ai minorenni”. Le parole sono del Sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, che annuncia che presto anche il Ministero approverà una normativa in linea con i principi espressi da Confartigianato Estetica nel proprio codice di autoregolamentazione a tutela della salute dei propri clienti.
Convenzioni: Con Garelli e Confartigianato il business viaggia su due ruote
Confartigianato e Nuova Garelli insieme anche nel 2009 per mettere le ruote agli affari delle piccole imprese: sconto secco del 15% sull’intera gamma dei motocicli dello storico marchio di Sesto San Giovanni, sia sui ciclomotori 50 cc, che sugli scooter targati di cilindrata 125 e 150 cc. L’offerta, rivolta alle imprese associate di Confartigianato ed ai loro famigliari e collaboratori, nonché agli associati ANAP ed ai collaboratori delle Associazioni e delle Federazioni confederate, è imperdibile. Dai primi di giugno, infatti, Garelli ha rivoluzionato il catalogo inserendo quattro nuovi modelli interamente progettati e disegnati in Italia che si affiancano al richiestissimo TIESSE 50, lo scattante scooter sportivo a ruota bassa che mantiene la «pole position» nelle preferenze di chi ama muoversi con rapidità in puro «urban style». A tenere compagnia al TIESSE nella categoria 50 cc. arrivano il GSP (lo scooter racing dedicato ai giovanissimi con sistema di raffreddamento a liquido a doppio radiatore, doppio freno a disco, cerchi da 13 pollici e pneumatici super ribassati) e il FLEXI’ (uno scooter tradizionale, più facilmente addomesticabile rispetto ai suoi due colleghi corsaioli). Salendo di cilindrata ecco l’ XO’ uno scooter metropolitano in versione 125 e 150 cc., ottimo per muoversi nel traffico cittadino, concepito per offrire il massimo del massimo confort e della sicurezza grazie ai cerchi da 16’’, ai pneumatici di larga sezione e ai due potenti freni a disco. Il motore è ad iniezione elettronica, con tecnologia sviluppata in collaborazione con Ducati Energia. Fino al 31 dicembre 2009 c’è un motivo in più per acquistare un motoveicolo EURO 3 di cilindrata superiore a 50 cc: 500 euro di eco contributo statale sulla rottamazione di un motociclo o un ciclomotore Euro 0 o Euro 1. I prezzi per le imprese associate comprensivi dello sconto del 15%? FLEXI’ (1.147,50 euro); TIESSE R (1.326,00 euro); GSP (1.606,50 euro); XO’ 125 (1.776,50 euro); XO’ (1.861,50 euro). Sono compresi nel prezzo l’Iva e le operazioni di messa su strada, la garanzia su ricambi e manodopera per 36 mesi, e per lo stesso periodo il servizio gratuito di assistenza su strada.
Per le Pmi al via confronto strutturale e continuativo con il Governo L’esito dell’incontro a Palazzo Chigi tra il Presidente del Consiglio e il Presidente di Confartigianato Guerrini
Il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini esprime giudizio positivo sull’incontro svoltosi nella serata di ieri a Palazzo Chigi con il Presidente del ConsiglioLeggere di più
AUTOTRASPORTO Istituito Fondo di Garanzia credito per autotrasporto Del Boca (Confartigianato Trasporti): “Apprezziamo l’impegno del Governo”
“Apprezziamo l’impegno del Governo nei confronti delle imprese di autotrasporto merci”.Leggere di più