Made in Italy
MADE IN ITALY - Doppia vittoria per la battaglia di Confartigianato: al via stagione di valorizzazione del vero made in Italy. Salva la tutela del made in Italy. Si avvia il marchio volontario 100% Italy.
Strage in Afghanistan Confartigianato partecipa alla giornata di lutto nazionale
Lunedì 21 settembre gli artigiani aderenti a Confartigianato partecipano alla giornata di lutto nazionale proclamata per la strage in Afghanistan interrompendo per 15 minuti l’attività lavorativa in concomitanza con l’orario delle esequie dei militari uccisi a kabul.Leggere di più
Soluzione Mobile TIM, la convenienza viaggia con l’impresa
E’ in arrivo un autunno di novità e convenienza grazie alla nuova proposta TIM sempre più a misura d’impresa. Impresa associata a Confartigianato naturalmente. L’offerta, infatti, prevede sconti esclusivi, ma solo per chi attiva i nuovi profili tariffari attraverso lo Sportello Confartigianato - Impresa Semplice, presente nella propria Associazione provinciale. Con SOLUZIONE MOBILE TIM ASSOCIAZIONE, questa la denominazione dell’offerta, le imprese potranno avere finalmente tutti i vantaggi di tre profili a consumo a scelta tra TIM SOLO 10, 1 CENT PREMIUM e TIM FLEX MINI e dei profili TIM FLEX E TOP LINE (i canoni di TIM FLEX e TOP LINE si pagano posticipati) in un unico contratto aziendale. In sostanza, grazie a SOLUZIONE MOBILE TIM ASSOCIAZIONE, le imprese possono attribuire ad ogni linea aziendale un profilo tariffario differente in funzione dei diversi consumi. Si può scegliere tra i due profili TIM FLEX e TIM FLEX X 3, che danno l’opportunità di decidere i minuti, gli SMS e il traffico dati, proposte adatte a chi vuole disporre di un plafond predeterminato di minuti di conversazione ad un costo unitario particolarmente limitato. In alternativa, gli imprenditori associati potranno beneficiare delle tariffe TIM SOLO 10 e 1 CENT PREMIUM, pensate per chi fa un uso moderato del telefono (non superiore ai 200 minuti al mese per linea) e preferisce la tariffazione al minuto (tariffe calcolate sulla base degli effettivi secondi di conversazione). Inoltre, è possibile scegliere tra i profili TOP LINE e TOP LINE UNLIMITED, pensati esclusivamente per chi, oltre ad avere esigenze di traffico, ha necessità di navigare, scambiare e-mail e videocomunicare con la massima velocità ed in alta definizione (nell’offerta è incluso uno smartphone di ultima generazione). Il costo del canone, laddove previsto, si riduce sensibilmente per i clienti provenienti da altro operatore (Vodafone, H3G, Wind) e per tutte le nuove linee, in particolare per i profili TIM FLEX e TOP LINE. Infine, in esclusiva per gli associati a Confartigianato che scelgono come offerta SOLUZIONE MOBILE TIM ASSOCIAZIONE, è applicato uno sconto progressivo dal 3 al 12% sulla spesa mensile generata da tutte le linee appartenenti al contratto Multibusiness, compresi i canoni dei profili TIM FLEX, TIM FLEX X 3, TOP LINE e TOP LINE UNLIMITED.
Sportello Confartigianato - TIM, un riconoscimento per le associazioni più attive
Il 16 settembre 2009, in occasione della presentazione della rinnovata partnership tra Confartigianato Imprese e Telecom Italia, sono state premiate le quattro Associazioni territoriali del Sistema Confartigianato che hanno maggiormente colto le opportunità offerte dallo Sportello Confartigianato - TIM. In tutta Italia, ad oggi, sono trenta gli Sportelli territoriali aperti per assistere in maniera diretta ed esclusiva le imprese interessate alle soluzioni offerte dall’innovativa realtà di marketing associativo. Il Segretario generale di Confartigianato Imprese, Cesare Fumagalli, ed il Responsabile Canali vendita Business market di Telecom Italia, Michele Corcione, hanno consegnato i riconoscimenti alle Associazioni dell’Alto Milanese, Prato, Udine e Trapani.
Sportello Confartigianato - Impresa Semplice di Telecom Italia, il futuro passa di qui
Appena un anno di vita e il nome Sportello Confartigianato - TIM è già riduttivo, vista l’evoluzione di un’esperienza che è andata ben oltre le migliori aspettative. Il futuro si chiama Sportello Confartigianato - Impresa Semplice, innovativo esempio di strette relazioni aziendali, commerciali ed organizzative nel panorama del marketing associativo, per rompere gli argini della telefonia mobile ed offrire una gamma completa di servizi e prodotti legati alle telecomunicazioni e all’ICT. “Prima della creazione dello Sportello - ha spiegato Michele Corcione, Responsabile dei Canali di Vendita Business Market di Telecom Italia - l’imprenditore associato beneficiava delle offerte commerciali previste dall’accordo Confartigianato - TIM solamente attraverso la tradizionale rete di vendita. Successivamente, con la nascita di questi punti di contatto diretto, è stata la stessa Associazione provinciale a proporre le migliori soluzioni alle imprese associate”, utilizzando quel canale preferenziale, semplice e diretto, senza ostacoli o cavilli burocratici. Da oggi, inoltre, l’artigiano che si recherà presso lo Sportello territoriale della propria Associazione provinciale potrà scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze tra le tre proposte personalizzabili pensate da Telecom Italia e Confartigianato Imprese. L’obiettivo dichiarato è quello di offrire “risposte ancora più immediate e semplici alle necessità di comunicazione della micro e piccola impresa italiana. Ci sono vantaggi economici esclusivi - ha aggiunto Corcione - e strumenti in grado di informatizzare le imprese, grazie a soluzioni specifiche e ad una consulenza di vendita e caring dedicata”. In un anno di domande e di risposte, di ascolto delle necessità degli imprenditori e di soluzioni offerte a quelle stesse esigenze, lo Sportello Confartigianato - TIM si è evoluto, ha ampliato e migliorato la propria efficienza fino ad arrivare ad offrire, grazie alle Soluzioni Confartigianato di Impresa Semplice di Telecom Italia, una gamma completa di offerte, dalla telefonia fissa e mobile alla navigazione anche in mobilità, passando per un’ampia offerta di soluzioni ICT, come, ad esempio, la casella di Posta Elettronica Certificata, la PEC, che nel giro di un biennio diventerà obbligatoria per tutte le imprese italiane. Lanciata un’iniziativa, però, si pensa già al futuro. Ad annunciarla, nel corso dell’incontro di Venezia, è stato Michele Corcione. “Stiamo pensando a soluzioni che migliorino l’aftermarket, in un’ottica di verticalizzazione dell’assistenza e del post vendita”.