VIA LIBERA AL MADE IN ITALY

MADE IN ITALY - Via libera della Camera alla proposta di legge sul tessile made in ItalySoddisfazione di Confartigianato: Sempre più vicina tutela qualità prodotti italiani


Forlì, la denuncia di Report sul distretto del divano

E’ andata a finire bene, verrebbe da dire. Dopo la denuncia di Report del 18 ottobre scorso, le due imprenditrici di Forlì hanno ricominciato a lavorare. “Grazie all’aiuto di Confartigianato”, si dice in “Una poltrona per due”, l’inchiesta firmata da Sabrina Giannini e disponibile all’indirizzo internet www.report.rai.it. Il 9 dicembre scorso, la trasmissione di Milena Gabanelli è tornata a puntare l’obiettivo contro la concorrenza sleale praticata nel distretto del divano di Forlì. Un caso emblematico delle tante, troppe vessazioni a cui sono sottoposte decine di imprenditori artigiani. Tasse evase e contributi non versati, turni di lavoro interminabili e condizioni da terzo mondo. Nonostante tutto ciò, i grandi marchi continuano ad affidarsi ad improbabili aziende cinesi, mentre l’Italia rischia di perdere quel valore aggiunto rappresentato dalla qualità di un prodotto realmente Made in Italy.


Aldo Zappaterra è il nuovo Presidente dell’ANCoS Confartigianato Persone

Aldo Zappaterra, Segretario di Confartigianato Imprese Valle d’Aosta, è stato eletto Presidente dell’ANCoS, l’associazione di Confartigianato che promuove le attività per il tempo libero, lo sport, la cultura e l’impegno civile e morale. Una rete sociale fatta di 37 comitati provinciali e più di 50mila associati. Parte integrante di Confartigianato Persone, l’AnCoS promuove “l’impegno civile e sociale, il rispetto dell’ambiente, la solidarietà e le attività di volontariato nei campi culturale, sociale, assistenziale, sportivo e del tempo libero di tutti i cittadini senza alcuna distinzione di razza, religione o credo politico”, come si legge nello Statuto dell’Ente. “Tanto è stato fatto in questi anni da chi mi ha preceduto - ha detto Zappaterra ricordando il Presidente uscente dell’ANCoS, l’aretino Angiolo Galletti, al quale l’Assemblea ha rivolto un caloroso ringraziamento per lo sviluppo e l’affermazione dell’Ente - e tanto ancora dobbiamo fare, ogni giorno, in tutta Italia”. Nonostante la recente costituzione, l’ANCoS nasce infatti nel 2002, una delle quattro realtà di Confartigianato Persone sta consolidando di anno in anno il proprio prestigio, promuovendo numerose iniziative sociali, turistiche e culturali, tanto in Italia quanto all’estero. Lo dimostrano i numeri. A cominciare dai comitati provinciali e dai circoli ricreativi e sportivi, oltre 400 in tutta Italia, o da quelli relativi alle destinazioni del 5 per mille. Un andamento in costante crescita. Un’ulteriore conferma arriva dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed in particolare dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che, nel giugno del 2008, ha inserito l’ANCoS nella lista degli enti accreditati. Nel corso dell’Assemblea Nazionale di Roma sono stati designati anche i membri del nuovo Consiglio Nazionale dell’Associazione. Siederanno nel Consiglio Direttivo dell’ANCoS per il prossimo quadriennio: Salvatore Ascioti (Reggio Calabria), Giuseppe Azzolini (Como), Rosario Calcagno (Enna), Andrea De Simone (Viterbo), Massimo Donnini (Pistoia), Stelvio Gauzzi (Perugia), Ivano Giustozzi (Belluno), Sergio Lucesoli (Ancona), Giampietro Omati (Roma), Cesario Ratano (Lecce), Renato Rolla (Torino), Maria Servetti (Torino), Luca Traverso (Genova), Sergio Urbano (Udine), Aldo Zappaterra (Aosta). La nuova Giunta dell’Associazione è così composta: Aldo Zappaterra, Massimo Donnini, Stelvio Gauzzi, Renato Rolla, Sergio Lucesoli, Cesario Ratano, Giampietro Omati.


Il Patronato INAPA si rinnova e lancia il nuovo portale internet

Uno strumento semplice, facilmente accessibile e gratuito per tutti. E’ il nuovo portale del Patronato Inapa, lanciato in rete con una veste grafica più chiara ed efficace, arricchito di una completa gamma di servizi per tutti i cittadini in cerca di sostegno ed informazioni previdenziali ed assistenziali. Disponibile all’indirizzo internet www.inapa.it, il nuovo portale promette di essere il punto di raccordo del lavoro delle 1215 strutture territoriali di tutto il Sistema Confartigianato, che ogni giorno offrono risposte alle esigenze di imprenditori, persone e famiglie. Il portale INAPA, ricco di contenuti, immediato nella navigazione e di facile consultazione sostituisce il vecchio sito aggiornandone la grafica e la disponibilità di servizi, a cominciare dall’area intranet. E’ qui, nell’area riservata del nuovo portale, che “è possibile accedere a tutto il pacchetto di gestione del Patronato - come ha ricordato Paolo Landi, direttore generale del’Istituto Nazionale di Assistenza e di Patronato dell’Artigianato - della gestione delle pratiche, dei conteggi delle pensioni, delle statistiche, ovvero, tutto che abbiamo voluto chiamare PensArti. Il nuovo portale dell’INAPA ha principalmente questa filosofia - ha aggiunto Landi - informare, tenersi aggiornati, scambiarsi esperienze. In altri termini, fare rete e contribuire a fare sistema”. Servizi ed assistenza, informazioni e notizie, il nuovo sito è pronto per accompagnare il Patronato INAPA verso il futuro dei mezzi di comunicazione.


FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Al via i nuovi criteri semplificati di accesso al credito Il commento di Confartigianato: “Positivo cambio di rotta”

Oggi entrano definitivamente in vigore, con l’emanazione dei provvedimenti attuativi, i nuovi criteri di valutazione di accesso al Fondo centrale di garanzia per le Pmi. Leggere di più


accesso al credito

Fondo Centrale di Garanzia per le PMI - Al via i nuovi criteri semplificati di accesso al creditoIl commento di Confartigianato: Positivo cambio di rotta