DDL LAVORO

DDL LAVORO - Il giudizio del Presidente di Confartigianato Guerrini: Verso leggi più moderne in materia di lavoro. Bene norme su apprendistato e giustizia del lavoro. Su lavori usuranti grave discriminazione contro il lavoro autonomo


RITARDI PAGAMENTI

RITARDI PAGAMENTI - Cesare Fumagalli in Audizione alla Camera: Leggi severe contro i 'cattivi pagatori' e reciprocità per compensare debiti e crediti tra imprese e Pubblica Amministrazione


Le nuove commissioni bancarie? Ancora più onerose delle precedenti

Forse è perché sono logorati da un eccessivo attrito che i meccanismi che regolano i delicati rapporti di fiducia tra soggetti economici e istituti di credito girano con fatica. Se a volte basta un sassolino per inceppare il meccanismo, figurarsi cosa succede quando negli ingranaggi finisce qualcosa di più consistente. Non è proprio un sassolino quello che ha proiettato le banche al centro dell’ennesima bufera. La notizia è che le nuove commissioni bancarie applicate dagli Istituti di credito ad affidamenti e scoperti su conto corrente, anziché essere più trasparenti e meno onerose per i clienti, in molti casi sono addirittura più ingarbugliate e più costose di quelle che hanno sostituito. In sostanza, le banche avrebbero fatto spalucce al recente intervento normativo del Governo che mirava a dare maggiori tutele ai consumatori, riducendo la discrezionalità delle banche nell’applicazione delle gabelle. Una situazione così preoccupante per la credibilità del sistema bancario e per il portafoglio dei correntisti, da sfociare in un richiamo del Governatore di BankItalia Mario Draghi che, dal Forex 2010 di Napoli, dati alla mano, ha bacchettato la creatività delle banche nell’interpretare le nuove disposizioni. Mentre a Confartigianato fioccano le segnalazioni di imprese associate che certificano l’onerosità delle nuove commissioni, il Presidente della Confederazione Giorgio Guerrini ha preso carta e penna e ha invitato i vertici di Intesa San Paolo, Unicredit, Monte dei Paschi di Siena, Bnl, Assopopolari, Federcasse a mettere in atto “comportamenti socialmente responsabili”, e il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti a "salvaguardare il principio introdotto con il Decreto legislativo n.185". Il Presidente di Confartigianato, nel documento inviato ai big del credito, sollecita rapporti contrattuali tra banche e imprese improntati alla “massima trasparenza e correttezza”, e conclude auspicando l’apertura di un confronto “per discutere serenamente – scrive - e per trovare giuste risposte e ragionevoli soluzioni”.


Cesare Fumagalli (Confartigianato) in Audizione alla Commissione Parlamentare Antimafia: “Più illegalità dove è peggiore la qualità di vita delle imprese. Contro la criminalità migliorare le condizioni per fare impresa”

“L’illegalità si combatte anche migliorando le condizioni per fare impresa, oltre che con strategie e azioni dirette a reprimere il fenomeno della criminalità”.Leggere di più


Audizione Camera - Illegalità

Audizione: Cesare Fumagalli in Audizione alla Commissione Parlamentare Antimafia