Gestione rifiuti Il Presidente di Confartigianato sollecita al Ministro Prestigiacomo modifiche del Sistri: “E’ condivisibile nelle finalità. Ma troppo complesso e costoso per Pmi”

“Pur condivisibile nell’obiettivo di garantire trasparenza sul flusso dei rifiuti e di combattere i reati ambientali, il Sistri si sta però rivelando troppo complesso e costoso soprattutto per le piccole imprese. E’ impensabile che un acconciatore, per pochi Leggere di più


DL INCENTIVI

DL INCENTIVI - Il Presidente di Confartigianato Guerrini: Agli incentivi preferiamo la semplificazione. Bene interventi per tessile e casa. Deboli quelli per green economy


Il Presidente di Confartigianato Guerrini: “Grave provocazione l’ipotesi della Ragioneria dello Stato di coprire la Cig lunga con risorse di artigianato e apprendistato”

“Suona come una grave provocazione l’ipotesi formulata dalla Ragioneria Generale dello Stato di finanziare l’estensione della cassa integrazione ordinaria con risorse destinate all’artigianato e all’apprendistato”. Leggere di più


ESTENSIONE CIG

Estensione CIG - Il Presidente di Confartigianato Guerrini: Grave provocazione l'ipotesi della Ragioneria dello Stato di coprire la Cig lunga con risorse di artigianato e apprendistato


Confidi ammortizzatori della crisi per oltre 1 mln di Pmi Nel 2009 garantiti finanziamenti per 20 mld, +28% di operatività su 2008 Assoconfidi chiede interventi per potenziarli

I consorzi fidi hanno contribuito ad attenuare l’impatto della crisi per le piccole e medie imprese sul fronte dell’accesso al credito, offrendo le garanzie per consentire agli imprenditori di ottenere i finanziamenti necessari ad effettuare investimenti e creare occupazione.Leggere di più


Marco Colombo, Presidente Giovani Imprenditori di Confartigianato: “Il costo della crisi è pagato dai giovani. Bisogna investire sulla piccola impresa e sulle nuove generazioni”

“Il costo della crisi è sulle spalle dei giovani. In Italia, tra settembre 2008 e settembre 2009 gli occupati under 40 sono diminuiti del 5,4%, a fronte di un calo del 4,3% nell’Unione europea. Nel 2009 i giovani imprenditori hanno visto moltiplicarsi ed Leggere di più