Ambiente Modelli Mud
AMBIENTE: PMI su dichiarazione ambientale: impossibile l'adempimento.Ad oggi la nuova modulistica non è ancora disponibile, mentre quella vecchia è inutilizzabile perchè abrogata
Stop alle tariffe postali agevolate per l’editoria
Un’associazione di categoria, un ente no profit o un ordine professionale fanno della condivisione di idee e delle notizie del proprio sistema un punto centrale del vivere la vita associativa. Per questo motivo, in molti sono rimasti di stucco quando sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto interministeriale che sospende il regime agevolato per la spedizione postale di qualsiasi prodotto editoriale. Era il primo aprile scorso e sarebbe stato fin troppo facile pensare al più classico dei pesci d’aprile. Purtroppo, però, non si trattava di uno scherzo, ma di un decreto, tanto imprevisto quanto immediato, che, oltre a creare confusione tra associazioni ed enti vari, rischia di travolgere un intero comparto, quello della grafica e della comunicazione, che già soffre i postumi di una pesante crisi economica. E mentre la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito un tavolo tecnico per studiare un nuovo regime tariffario agevolato, meno virtuoso di quello precedente ma capace comunque di sostenere gli editori e le necessità delle associazioni di categoria, il Segretario di Confartigianato Imprese, Cesare Fumagalli, ha presentato un documento al Sottosegretario Gianni Letta, chiedendo di non abbandonare gli imprenditori del settore. Nonostante l’innovazione tecnologica, la definitiva consacrazione di internet e la brusca contrazione dei costi per le produzioni multimediali, infatti, l’informazione cartacea in abbonamento postale rimane lo strumento più utilizzato per comunicare agli associati. Almeno fino ad oggi.
Linee intasate ed informazioni incongruenti per gli incentivi 2010
Quando il Governo ha approvato il decreto legge 40/2010, meglio conosciuto come “decreto incentivi 2010”, in molti, tra cittadini ed imprenditori, hanno accolto positivamente l’ opportunità di una boccata d’ossigeno. Buona l’idea, meno la struttura organizzativa e burocratica messa in piedi per accedere agli incentivi, però. Il meccanismo studiato dal Ministero dello Sviluppo economico e da Poste Italiane si è bloccato nelle linee perennemente intasate dei call center e nella scarsa chiarezza delle informazioni sulle procedure di rimborso. Se da un lato, infatti, la possibilità di dialogo con un operatore del call center sembra essere una fortuna riservata a pochi, dall’altro, una volta presa la linea, le informazioni fornite sono state spesso in contrasto con le indicazioni fornite sul sito dello Sviluppo economico. Confartigianato Imprese ha raccolto i casi più significativi in un documento diffuso in settimana. C’è di tutto, dalla definizione del limite entro cui fatturare l’acquisto di macchine agricole, al call center disponibile ad offrire informazioni sui rimborsi soltanto dal giorno stesso del via agli incentivi, il 15 aprile scorso, e non durante la preliminare fase di registrazione di venditori ed imprenditori. Problemi che hanno limitato l’utilizzo dei fondi e che hanno suggerito a molti imprenditori di non registrarsi neppure al call center, imponendo una evidente limitazione ad uno strumento invece utile per rilanciare i consumi del Paese.
In più di cento piazze italiane i gazebo dell’Anap Confartigianato Persone per la lotta all’Alzheimer
La terza giornata nazionale per la lotta all’Alzheimer ha coinvolto le piazze dei più importanti centri italiani, offrendo a centinaia di migliaia di italiani un punto di contatto e di confronto diretto sul morbo di Alzheimer, una delle più devastanti malattie degenerative della terza età. L’evento, giunto ormai alla terza edizione, rappresenta la punta dell’iceberg di un impegno ben più corposo messo in campo dall’ANAP Confartigianato Persone, dal Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento dell’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. Vincenzo Marigliano e dalla FIMeG, la Federazione Italiana Medicina Geriatrica. Infatti, oltre all’appuntamento annuale con i gazebo informativi, l’ANAP Confartigianato Persone ha attivato e finanziato tre dottorati di ricerca. Nei laboratori della Sapienza di Roma sono stati messi a punto i test predittivi diffusi dall’ANAP, che, una volta compilati dai cittadini, torneranno a Roma per essere analizzati dai ricercatori della più grande università europea, partner del progetto voluto dall’ANAP. Un progetto cresciuto di anno in anno, nei numeri, nella partecipazione degli italiani e delle associazioni territoriali di Confartigianato ma, soprattutto, nell’attenzione dei media e dei sostenitori. Quest’anno, infatti, oltre ad un nuovo e prestigioso sponsor, il colosso farmaceutico Novartis, l’ANAP ha un alleato in più, l’ex pugile Nino Benvenuti, campione del mondo e olimpionico nei giochi di Roma del ’60, impegnato oggi al fianco del suo storico rivale sul ring, l’americano Emile Griffith, affetto da questa terribile malattia. Il prossimo 3 maggio a Roma, infatti, l’ANAP, Nino Benvenuti ed Emile Griffith scriveranno un’altra pagina della battaglia contro l’Alzheimer, con un evento congiunto durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca del professor Marigliano e del suo team di ricercatori.
RIFORMA DEL GAS Roma, 23 aprile 2010 Confartigianato: “Buone intenzioni ma non c’è pari opportunità tra imprese. Bisogna eliminare vincoli e limiti per Pmi”
“Buone le intenzioni del provvedimento di riforma del mercato del gas. Ma nel dettaglio delle misure emergono aspetti molto critici per le Pmi”Leggere di più
Riforma del Gas
RIFORMA DEL GAS: Confartigianato: Buone intenzioni ma non c'è pari opportunità tra imprese. Bisogna eliminare vincoli e limiti per Pmi