Sicurezza sul lavoro Confartigianato: In artigianato record calo infortuni. Roma, 28 aprile 2010 Investire risorse Inail in prevenzione e a formazione

“La sicurezza sul lavoro è un valore fondamentale per gli imprenditori artigiani e per i loro dipendenti. Lo dimostrano i dati sulla costante diminuzione degli infortuni nelle Leggere di più


Sicurezza sul lavoro - artigianato calo infortuni

SICUREZZA SUL LAVORO: Confartigianato: In artigianato record calo infortuni. Investire risorse Inail in prevenzione e a formazione


Alimentazione Contratto

CONTRATTI: Firmato accordo per il rinnovo del contratto di lavoro nei settori alimentazione e panificazione


Le Confederazioni delle Pmi: “Contro la burocrazia serve valutazione d’impatto delle norme sulle piccole imprese”

“Le imprese ‘bruciano’ 1 punto di Pil per gestire le pratiche burocratiche. Il provvedimento sulla semplificazione è un ulteriore passo in avanti per liberare le Leggere di più


Ad oggi la nuova modulistica non è ancora disponibile, mentre quella vecchia è inutilizzabile perché abrogata PMI SU DICHIARAZIONE AMBIENTALE: IMPOSSIBILE L’ADEMPIMENTO

Le imprese dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi sono costrette ad astenersi dalla presentazione del MUD (modello unico di dichiarazione ambientale), in scadenza il 30 aprile prossimo, per la mancanza di indicazioni, in tempi utili, da parte del Governo”: è quanto si legge in una nota congiunta di Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti.

Nonostante le ripetute assicurazioni che continuano a pervenire dal Ministero dell’Ambiente, mancano fino ad ora – sottolineano le cinque Organizzazioni - certezze sia sulle modalità di trasmissione della dichiarazione sia sul più volte annunciato slittamento dei termini di presentazione.

Pur essendo l’unico modello oggi giuridicamente valido, il nuovo MUD non è, infatti, ancora disponibile sulle piattaforme web ufficiali di ECOCERVED – UNIONCAMERE. E quand’anche venisse diffuso rapidamente, a pochi giorni dalla scadenza, sarebbe di fatto impossibile utilizzarlo da parte delle imprese per la complessità delle sua articolazione e per l’elevato numero di informazioni spesso non ancora note alle imprese stesse.

Un’impossibilità, dunque, oggettiva da parte delle imprese che impedisce anche l’utilizzo della vecchia modulistica che, in quanto abrogata, non ha validità in mancanza di un provvedimento legislativo che ne ripristini l’efficacia.

Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti ribadiscono, pertanto, la necessità e l’urgenza che il prossimo Consiglio dei Ministri deliberi una proroga dei termini di presentazione del MUD e che individui una soluzione rapida e condivisibile in materia.

Leggere di più


SEMPLIFICAZIONE - AUDIZIONE

SEMPLIFICAZIONE: Le Confederazioni delle Pmi: Contro la burocrazia serve valutazione d'impatto delle norme sulle piccole imprese