INNOVAZIONE - Confartigianato Imprese presenta “Gate4Innovation”, un nuovo Polo di Innovazione Digitale per le MPMI e l’esperienza della collaborazione con Würth Italia

 

L'11 novembre 2024, presso la sede di APA Confartigianato Imprese a Monza, si è tenuta una giornata dedicata al ruolo strategico della tecnologia e dell’innovazione per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), con il lancio dell'iniziativa "Gate4Innovation" e la collaborazione di Würth Italia, azienda di punta nell'innovazione 5.0 e nella fornitura di soluzioni avanzate per le imprese.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo imprenditoriale e tecnologico, riuniti per discutere delle sfide e delle opportunità che le nuove tecnologie offrono alle piccole imprese in un mercato in costante evoluzione. Come emerso durante l’incontro, per le imprese l’adozione di tecnologie avanzate rappresenta oggi un’opportunità strategica per migliorare l’efficienza, ottimizzare i processi produttivi e rispondere con maggiore agilità alle necessità dei clienti.

La giornata si è aperta con il saluto di benvenuto da parte di Giovanni Mantegazza, Presidente di APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza, che ha sottolineato l’importanza di momenti di confronto come questo per il rafforzamento delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) del territorio.

Tra i temi principali della giornata, Andrea Scalia, Responsabile Innovazione, Reti e Progetti di Coesione di Confartigianato Imprese, ha presentato “Gate4Innovation”, un'iniziativa di assessment digitale dedicata alle MPMI. Grazie a questa iniziativa, le imprese potranno ricevere un’analisi mirata del loro livello di digitalizzazione per facilitare l’adozione di tecnologie avanzate all’interno dei propri processi produttivi.

A seguire, Andrea Cichellero, rappresentante del Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza, ha approfondito il tema delle tecnologie "Phygital", un concetto innovativo che fonde mondo fisico e digitale, aprendo nuove prospettive per le imprese. La collaborazione con Würth, partner internazionale di Confartigianato specializzato in soluzioni per le imprese e leader nell’innovazione 5.0, si è rivelata preziosa per offrire ai partecipanti un’analisi dettagliata delle opportunità fornite dall’adozione delle tecnologie phygital.
Daniel Sechi, di Würth Italia, ha illustrato come la realtà estesa e l’Intelligenza Artificiale stiano rivoluzionando il modo in cui le aziende affrontano le sfide produttive, con applicazioni concrete che vanno dalla manutenzione impianti alla meccanica di produzione.

La giornata si è conclusa con una serie di dimostrazioni pratiche, nelle quali i partecipanti hanno potuto osservare l'applicazione delle tecnologie di realtà mista e realtà aumentata, con un focus sulle soluzioni per la manutenzione impianti e la meccanica di produzione. Queste tecnologie rappresentano un vero e proprio salto qualitativo per le MPMI, fornendo nuovi strumenti per migliorare la precisione e l’efficacia dei processi, riducendo al contempo i tempi di inattività e i costi operativi.

L'evento ha ribadito l’importanza della sinergia tra innovazione tecnologica e supporto imprenditoriale, ponendo Confartigianato e i suoi partner come protagonisti nella trasformazione digitale delle MPMI italiane.


BERGAMO - Scambi internazionali: dirigenti sudamericani in tirocinio presso Confartigianato Bergamo. Il 21 novembre convegno sulle opportunità di business per le PMI

Due dirigenti sudamericani che ricoprono incarichi in associazioni di rappresentanza delle PMI, provenienti rispettivamente dall’Argentina e dal Messico, sono ospiti per un mese nella sede di Confartigianato Imprese Bergamo per un periodo di tirocinio e di reciproco scambio di buone prassi formative, professionali e gestionali.

L’esperienza, giunta al secondo anno, è nata dalla convenzione stipulata con IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino-americana, nell’ambito del progetto denominato “Habilitas”.

Con il sostegno del Ministero degli Esteri, il progetto “Habilitas” coinvolge diverse associazioni di categoria aderenti a Confartigianato e prevede l’inserimento di borsisti latinoamericani affinché conoscano la realtà sociale ed economica dei singoli territori, approfondiscano i servizi alle piccole e medie imprese, visitino realtà produttive associate e incontrino enti ed istituzioni locali.

I due dirigenti, che resteranno a Bergamo fino al 27 novembre, sono Natalia Cecilia Del Cogliano, consulente dell’Associazione degli Industriali Metallurgici della Repubblica Argentina (ADIMRA), e Gustavo Mauricio Núñez Avendaño, presidente del Comitato delle Micro e Piccole Imprese di COPARMEX – Confederazione Patronale della Repubblica Messicana.

Gli ospiti sudamericani hanno iniziato il loro tirocinio lunedì 4 novembre, quando sono stati accolti dal presidente Giacinto Giambellini e dal direttore Stefano Maroni e hanno iniziato a visitare le diverse aree della sede di via Torretta.

Ciascun funzionario di Confartigianato Imprese Bergamo ha illustrato loro il proprio servizio, soffermandosi sui benefici prodotti dalle rispettive attività nei confronti delle imprese associate, sui processi di erogazione dei servizi stessi e il successivo monitoraggio.

Il progetto di tirocinio potrà poi sfociare in collaborazioni e contatti con le imprese associate e per questo motivo, durante questo mese di permanenza, saranno anche pianificati incontri con le aziende, finalizzati alla conoscenza della loro attività.

Sempre con l’obiettivo di sondare possibili partnership con le imprese artigiane bergamasche (particolarmente se operanti nei mestieri della produzione, impiantistica, grafica, arte e comunicazione, edilizia e area casa), i due dirigenti saranno anche relatori, giovedì 21 novembre alle 18.30 presso l’Auditorium di Confartigianato Imprese Bergamo, del convegno “Opportunità dei mercati dell'Argentina e del Messico: Commercio e collaborazioni industriali”, che mira ad approfondire le potenzialità di collaborazione con l’Argentina e il Messico.

L’incontro illustrerà le opportunità offerte dai due mercati, con un focus su commercio e sinergie industriali per le piccole e medie imprese italiane. Questo appuntamento rappresenta un’importante occasione per le imprese bergamasche interessate ad espandere il proprio network e ad avviare collaborazioni su scala internazionale.

I lavori, moderati da Josè Luis Rhi-Sausi, esperto di relazioni italo-latinoamericane e coordinatore del Foro Pymes e del progetto Habilitas IILA, saranno aperti dal presidente Giacinto Giambellini.

A seguire, Gustavo Mauricio Núñez Avendaño illustrerà le potenzialità e le sfide del mercato messicano, e Natalia Cecilia Del Cogliano approfondirà le prospettive di sviluppo e collaborazione con il mercato argentino.

Dario Pellegrini (rappresentante per l’Italia dell’Associazione Parchi Industriali Argentini - APIA), parlerà di imprenditorialità e dinamismo delle imprese argentine: a cosa può servire la collaborazione tra i due Paesi. Al termine, “Question Time” e chiusura lavori a cura di Josè Luis Rhi-Sausi.

Durante la sessione, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con i relatori, ponendo domande e ricevendo chiarimenti su come accedere ai mercati di Argentina e Messico.

È possibile iscriversi al convegno dal sito internet di Confartigianato Bergamo: www.confartigianatobergamo.it.