STUDI – Sale al 48,4% la difficoltà di reperimento di operai specializzati nell’edilizia. Il report dell’Ufficio Studi al webinar di ANAEPA
L'analisi degli ultimi dati dell'Istat evidenziano che il lavoro dipendente ha interamente recuperato i livelli pre-crisi, mentre si conferma che la crisi del lavoro si concentra sul lavoro indipendente. A ottobre 2021 gli occupati dipendentiLeggere di più
TRASPORTI - Assemblea congressuale, Viceministra Bellanova: “Lavoriamo insieme per valorizzare il vostro ruolo-chiave nel Paese”. Genedani rieletto presidente
Innovazione, formazione, abbattimento dei costi, confronto costante con le imprese di autotrasporto: sono le parole d’ordine che la Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova ha indicato oggi nel suo intervento all’Assemblea congressuale di Confartigianato Trasporti.
Nell’ambito dell’Assemblea, riunita a Roma presso la sede di Confartigianato, sono stati rinnovati i vertici nazionali di Confartigianato Trasporti: Amedeo Genedani è stato rieletto alla Presidenza per il prossimo quadriennio. Lo affiancheranno i Vicepresidenti Stefano Boco, Claudio Riva, Roberto Tegas.
La Viceministra Bellanova ha risposto punto per punto alle sollecitazioni che il Presidente di Confartigianato Marco Granelli e il Presidente Genedani le hanno rivolto.
Il Presidente Granelli, dopo l’apertura dei lavori da parte del Segretario nazionale di Confartigianato Trasporti Sergio Lo Monte, ha portato il saluto della Confederazione ricordando l’impegno affinchè gli artigiani e le piccole imprese siano pienamente coinvolti nei progetti del Pnrr e siano attuate quelle riforme, dal fisco alla burocrazia, dal credito alla giustizia civile, indispensabili per consentire alle imprese di uscire dalla crisi e agganciare la ripresa. “Questo impegno – ha sottolineato Granelli – esige da parte di tutte le componenti del nostro Sistema Confartigianato massima condivisione e piena responsabilità”.
Il Presidente Genedani, dopo aver riconosciuto il dialogo proficuo e costruttivo avviato dalla Viceministra Bellanova con la categoria, ha fatto rilevare le gravi difficoltà e la crisi di redditività delle imprese, strette tra i pesanti rincari dei carburanti, la carenza di autisti, gli alti costi dei veicoli elettrici e di nuova generazione, la concorrenza sleale dei vettori stranieri. Una situazione molto critica che esige risposte immediate. Sul fronte del caro-energia, il Presidente di Confartigianato Trasporti ha sollecitato crediti d’imposta che consentano di recuperare i maggiori costi sopportati dagli autotrasportatori per i rifornimenti, in particolare di metano e per l’acquisto di AdBlue (l’additivo che abbatte le emissioni inquinanti dei motori diesel Euro6). Sempre in tema di costi e di transizione ecologica, Genedani ha sollecitato misure di sostegno per l’acquisto dei veicoli elettrici il cui prezzo è troppo elevato rispetto a quello dei veicoli tradizionali. Per favorire il reperimento di manodopera, Genedani ha sostenuto la necessità sia di convocare un tavolo ad hoc, sia di aumentare il cosiddetto ‘bonus patente’ per favorire i giovani che intendono svolgere l’attività di autotrasportatore. Infine, il Presidente di Confartigianato Trasporti ha segnalato la necessità di riconvocare al più presto il tavolo delle regole.
Dalla Viceministra Bellanova è arrivata la conferma della sua disponibilità al confronto costante con un “settore come il vostro – ha detto – che svolge un ruolo fondamentale nel Paese e, in particolare durante le fasi più cupe della pandemia, ha permesso a tutti i cittadini di vivere in condizioni di normalità. Ora serve un grande lavoro da fare insieme per consentirvi di continuare ad essere una componente strategica della catena globale dell’approvvigionamento, all’insegna della piena sostenibilità sociale, ambientale, economica”.
La Viceministra ha sottolineato la necessità di sviluppare il settore, rendendolo “attrattivo e inclusivo, competitivo e resiliente, sostenibile, puntando sull’innovazione tecnologica e l’ammodernamento del parco veicoli, sulla tutela del lavoro e portando energie giovani”. A questo proposito ha citato le risorse previste nella Legge di bilancio, pari a 32 miliardi, per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità e ha ricordato gli stanziamenti per il settore di 235 milioni per il 2020-2021, di 55 milioni per il trasporto intermodale e di 70 milioni per il trasporto persone, oltre agli incentivi ferrobonus e marebonus “che – ha detto – intendiamo confermare e rendere strutturali”. Sui rincari dei carburanti, la Viceministra ha annunciato l’intenzione di valutare specifiche misure per abbattere i costi a carico degli imprenditori. Per quanto riguarda la carenza di autisti, ha detto di considerare necessario il coinvolgimento del Ministero dell’Istruzione in un tavolo tecnico per affrontare il tema dell’orientamento e della preparazione dei ragazzi all’ingresso nel mercato del lavoro fin dalla scuola secondaria.
La sburocratizzazione degli iter procedurali è un altro fronte di impegno indicato da Bellanova, così come le misure per contrastare il dumping sociale e tutelare le imprese dalla concorrenza sleale anche con l’attuazione del regolamento Ue sui tempi di guida e di riposo e sull’uso del cronotachigrafo. Proprio su questi aspetti, Confartigianato Trasporti è stata convocata nei prossimi giorni ad un tavolo tecnico al Ministero. Una ulteriore conferma della disponibilità al “lavoro da fare insieme” che la Viceministra Bellanova ha indicato, concludendo il suo intervento, come la parola d’ordine per raccogliere il contributo di chi lavora ‘in frontiera’, con un ascolto attento della realtà, per poi consentire alla politica di decidere in modo informato e consapevole.
STUDI – Made in Italy fuori dalla crisi più velocemente (+5,8%) rispetto all’export tedesco (+1,5%)
La manifattura sta contribuendo a spingere l'economia italiana fuori dalla recessione causata dalla pandemia da Covid-19, in particolar modo attivando un marcato recupero delle vendite all'esteroLeggere di più
STUDI – Costruzioni: +10,7% valore aggiunto rispetto pre-crisi. I trend dell'edilizia al centro del webinar del 13 dicembre
L'analisi dei conti nazionali dell'Istat pubblicati la scorsa settimana confermano che il comparto delle costruzioni è la locomotiva della ripresa 2021. Il valore aggiunto realizzato dalle costruzioni nei primi tre trimestri del 2021 sale del 10,7% rispetto allo stesso periodo del 2019, precedente allo scoppio della pandemia, risultando un tasso di recupero doppio rispetto al +5,7% registrato dai settori della digital economy. Recupero da completare per la manifattura (-2,3%), mentre si registra ancora un ritardo per i servizi (-9,8%), in particolare per le altre attività (-14,7%), che comprendono i settori maggiormente colpiti dalla recessione conseguente alla pandemia, come le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento.
La ripresa trainata dalle costruzioni sarà esaminata nel report che l'Ufficio Studi presenterà nel corso della diretta streaming ‘Costruzioni, locomotiva della ripresa 2021’ organizzata da Aneapa-Confartigianato edilizia per lunedì prossimo, 13 dicembre alle ore 17.
‘Tendenze e struttura del comparto dell’Edilizia’: i contenuti - Nel report dell’Ufficio Studi saranno esaminate le tendenze di produzione e valore aggiunto del comparto, l'andamento degli indicatori chiave del mercato immobiliare, il trend dei lavori attivato da superbonus e dai bonus edilizi, la struttura imprenditoriale della filiera delle costruzioni, caratterizzata da una elevata vocazione artigiana, la specializzazione settoriale dei territori e l'andamento degli start-up d'impresa. Un focus sarà dedicato alle dinamiche dei prezzi e all’effetto recessivo del caro-commodities associato alla scarsa disponibilità dei materiali. Il comparto delle costruzioni è particolarmente esposto ai rischi di un anticipato ritorno a politiche monetare restrittive causato da una accelerazione dell'inflazione, che potrebbe interrompere il recupero in corso dell’economia italiana. Con la ripresa del mercato del lavoro dell’edilizia, sale la difficoltà di reperimento del personale specializzato; in salita anche la qualità della domanda di lavoro, caratterizzata da una richiesta crescente di e-skills per l'utilizzo di tecnologie digitali e di competenze orientate al green.
Alcune delle tendenze della ripresa del 2021 contenute nel Rapporto ‘Noi R-Esistiamo. Dalla parte delle piccole imprese’, che Confartigianato ha diffuso in occasione dell’Assemblea annuale, sono proposte dall’Ufficio Studi nell’articolo I numeri dell’inflazione/ Recessione e crisi del debito, i veri rischi che corriamo pubblicato su IlSussidiario.net.
Programma del webinar ‘Costruzioni, locomotiva della ripresa 2021’- h. 17.00
Apertura e saluti: Stefano Crestini, Presidente ANAEPA-Confartigianato Edilizia;
Tendenze e struttura del comparto dell’Edilizia: Enrico Quintavalle, Responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato;
Conclusioni: Bruno Panieri, Segretario Nazionale ANAEPA-Confartigianato Edilizia
Valore aggiunto settoriale: 2021 rispetto al livello pre-crisi
I-III trim. 2021, variazione % su I-III trimestre 2019, dati destagionalizzati e corretti per il calendario - Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
STUDI – Un regalo di Natale di artigianato: 22,8 miliardi di euro di spesa intercettabile da 305 mila imprese artigiane
Le festività legate al Natale sono il momento dell’anno in cui si rileva la quota mensile di spesa delle famiglie più elevata dell’anno. Nella media dell’ultimo triennio, a dicembre si registra un valore delle vendite al dettaglio superiore del 25,1% rispetto alla media mensile annuaLeggere di più