7 Dicembre 2006, h. 15:46

Confartigianato porta in Russia le eccellenze dell’artigianato artistico italiano A San Pietroburgo, domani l’inaugurazione della Mostra ‘Il Presepe. La tradizione natalizia italiana’ e dell’esposizione ‘La Galleria dell’artigianato’. In programma fino al 18 gennaio.

Confartigianato porta in Russia le eccellenze dell’artigianato artistico italiano. Dal 9 dicembre al 18 gennaio 2007, il Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo ospiterà la Mostra “Il Presepe. La tradizione natalizia italiana” e l’esposizione “La Galleria dell’artigianato”.

L’iniziativa rientra nell’ambito del Programma straordinario “Made in Italy” organizzato dal Ministero del Commercio Internazionale e dall’Istituto per il Commercio Estero in collaborazione con Confartigianato e Cna.

La qualità del nostro artigianato sarà dunque protagonista a San Pietroburgo grazie ai prodotti esposti da oltre 50 aziende artigiane (delle quali più di 25 associate a Confartigianato) provenienti da tutte le regioni italiane e specializzate nella creazione di complementi d’arredo per la casa, pezzi unici simbolo della creatività italiana. L’obiettivo è quello di far conoscere ad un pubblico internazionale il valore artistico, culturale ed economico delle produzioni artigiane sia attraverso la sezione espositiva sia attraverso la realizzazione di workshop con operatori del settore.

Particolarmente suggestiva sarà poi la Mostra dedicata all’arte presepistica italiana, anch’essa espressione della tradizione dell’artigianato e dell’esperienza secolare delle diverse scuole regionali del presepe, da quelli napoletani, siciliani, pugliesi fino a quelli altoatesini, liguri, piemontesi.

Alla cerimonia di inaugurazione della Mostra, che si svolgerà domani 8 dicembre,  interverranno, per Confartigianato, il Presidente Giorgio Guerrini, il Vicepresidente Gian Maria Rizzi e il Segretario generale Cesare Fumagalli.

Secondo i dati di Confartigianato, in Italia operano 195.570 imprese di artigianato d’arte e tradizionale, con oltre 400.000 addetti, riconducibili a 158 mestieri suddivisi in 12 grandi settori. In base alle stime di Confartigianato, il valore delle esportazioni di prodotti dell’artigianato artistico ammonta a quasi 3 miliardi di euro l’anno: a questa cifra, però, bisogna aggiungere il valore dei prodotti acquistati dai turisti stranieri e che si aggira intorno ai 500 milioni di euro l’anno.

L’artigianato d’arte e di tradizione è presente in tutti i settori produttivi e opera in stretto rapporto con l’ambiente, la storia, i costumi, le culture delle diverse aree del Paese tanto da formare ben 200 straordinari ‘distretti’ territoriali specializzati.

rss