13 Febbraio 2025, h. 12:53 Notizie
AUTORIPARAZIONE – Allarme di Confartigianato al Ministero dell’Ambiente: “Gestione e raccolta degli pneumatici fuori uso in grave emergenza”
“Permane una situazione generalizzata di inefficienza e discontinuità del servizio di raccolta degli pneumatici fuori uso (PFU), con tempi di attesa prolungati e quantitativi ritirati insufficienti. Gli autoriparatori-gommisti operano in una condizione di emergenza costante, con il rischio incombente del blocco ritiro PFU, in particolare nei periodi di cambio gomme stagionale”. È l’allarme lanciato da Massimo Ruffa, Presidente di Confartigianato Autoriparazione, in una lettera indirizzata all’Ing. Luca Proietti, Direttore Generale Economia Circolare e Bonifiche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Secondo Confartigianato, il problema delle giacenze di PFU ha raggiunto livelli critici, con oltre 450 tonnellate di pneumatici fuori uso inevasi presso le officine. “Questa situazione comporta non solo difficoltà operative ed economiche per le imprese, esponendole al rischio di sanzioni amministrative, ma ha anche gravi ripercussioni ambientali e sanitarie”.
L’organizzazione sottolinea che il target aggiuntivo di raccolta attivato nel 2024 non ha permesso di smaltire i quantitativi pregressi, aggravando il problema su scala nazionale. “I nostri associati continuano a segnalare livelli di guardia insostenibili, con una situazione che richiede interventi strutturali e misure legislative adeguate per rendere efficiente il sistema di gestione e raccolta degli pneumatici esausti, garantendone trasparenza, tracciabilità e legalità”.
Per affrontare l’emergenza, Confartigianato Autoriparazione propone di potenziare il Registro Nazionale Produttori e Importatori Pneumatici istituito dal Ministero, introducendo una funzionalità dedicata agli autoriparatori per la gestione delle richieste di ritiro PFU e il loro smistamento automatico ai Consorzi obbligatori. “La gestione centralizzata attraverso il Registro consentirebbe un controllo più efficace e trasparente, assicurando una regolamentazione chiara a beneficio dell’intera filiera”. Inoltre, l’organizzazione suggerisce l’introduzione di un nuovo Extra Target di raccolta per alleviare le difficoltà operative delle imprese e ridurre l’accumulo di PFU nelle officine.
Parallelamente, Confartigianato rinnova proposte già formulate in precedenza, ribadendo la necessità di vincolare il meccanismo di raccolta alla regolarità degli operatori, evitando che i Consorzi effettuino ritiri presso soggetti non qualificati, al fine di contrastare l’abusivismo e la concorrenza sleale. Sottolinea inoltre l’importanza di intensificare i controlli sui flussi di pneumatici, con particolare attenzione al commercio online, per intercettare attività illecite e contrastare l’evasione fiscale. Infine, sollecita una revisione dei criteri di assegnazione dei quantitativi di PFU, affinché rispondano in modo più adeguato alle esigenze territoriali, superando accorpamenti poco funzionali dal punto di vista operativo. Confartigianato ritiene necessario garantire che il meccanismo di raccolta sia vincolato alla regolarità degli operatori, evitando che i Consorzi effettuino ritiri presso soggetti non qualificati, contrastando così l’abusivismo e la concorrenza sleale. Ritiene inoltre fondamentale intensificare i controlli sui flussi di pneumatici, con particolare attenzione al commercio online, per individuare flussi illeciti e contrastare l’evasione fiscale. Infine, sollecita una revisione dei criteri di assegnazione dei quantitativi di PFU, affinché rispondano meglio alle esigenze territoriali, evitando accorpamenti che risultano poco funzionali dal punto di vista operativo.
Confartigianato Autoriparazione auspica un intervento tempestivo del Ministero, coinvolgendo la categoria per definire soluzioni efficaci e sostenibili nell’interesse degli autoriparatori-gommisti, dell’intera filiera, della collettività e dell’ambiente.
Notizie correlate:
- AUTORIPARAZIONE – Il Ministero dell’Ambiente accoglie le richieste di Confartigianato e aumenta il target di raccolta degli Pfu
- AUTORIPARAZIONE – Tutte le novità sull’Ecobonus Veicoli 2024 e sugli incentivi per il settore GPL – Metano
- AUTORIPARAZIONE – Pneumatici Fuori Uso: il Ministero dell’Ambiente conferma extra target di raccolta per il 2024
- MECCATRONICI – GOMMISTI – Massimo Ruffa è il nuovo Presidente di Confartigianato Meccatronici-Gommisti