19 Giugno 2024, h. 16:46

IMPRESE DEMANIALI – Confartigianato sostiene le iniziative parlamentari che tutelano le imprese balneari

Le concessioni di spiaggia sono scadute il 31 dicembre 2023 e non è stato approvato il decreto attuativo previsto dalla legge 118/2022 del governo Draghi, che avrebbe dovuto introdurre dei criteri nazionali per disciplinare i bandi di riassegnazione. In assenza di ciò i Comuni stanno procedendo in ordine sparso. Con l’Ordine del Giorno presentato sul DL Coesione e con l’emendamento al DL Agricoltura c’è il chiaro intento di una parte della maggioranza di spingere il Governo a legiferare su questo delicato dossier.

Queste iniziative parlamentari che prevedono innanzitutto di adottare la mappatura dei servizi turistico-ricreativi che insistono sul demanio marittimo, fluviale e lacuale, e a definire un processo di riordino del settore che ne garantisca lo sviluppo economico, non si pongono in contrasto con i principi delle gare pubbliche, bensì intendono introdurre dei ‘paracadute’ per gli attuali concessionari in vista delle inevitabili procedure selettive.

Nello specifico, si vuole istituire l’obbligo per i concessionari subentranti, di corrispondere un indennizzo economico agli uscenti. L’entità dell’indennizzo consisterebbe nell’intero valore aziendale delle imprese, calcolato da un perito nominato dagli attuali titolari, sulla base delle linee guida Uni. Viene anche previsto un diritto di prelazione a favore del concessionario uscente a parità di offerta, riconoscendo al titolare della concessione, prima della sua scadenza, di manifestare all’autorità competente un interesse alla prosecuzione dell’uso della medesima.

Confartigianato sostiene queste iniziative perché, in primis, danno valore al lavoro del Tavolo tecnico che ha stabilito la non scarsità della risorsa distinguendo le aree disponibili da quelle in cui attualmente già insistono servizi in concessione e riconoscono al concessionario uscente un indennizzo a carico del concessionario subentrante in misura corrispondente al valore aziendale dell’impresa.

“Si tratta di interventi fondamentali per il comparto balneare – sostiene Mauro Vanni, Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali – perché riconoscono il valore aziendale delle imprese e getta le basi per garantire il diritto di prelazione ai balneari italiani, in linea con quanto accaduto in altri paesi europei. Ora bisogna fare in modo che questa sollecitazione si traduca rapidamente in norma definitiva”.

 

rss