17 Giugno 2024, h. 14:26 Studi

STUDI – Per una impresa di montagna tempi di accesso a infrastrutture di trasporto superiori del 62,7%

Foto di Tobias Aeppli da Pexels

Cittadini e imprese nei comuni di montagna registrano una maggiore difficoltà negli spostamenti in relazione alla distanza dalle principali infrastrutture. La geografia del terreno rende più complessa e costosa la costruzione e la manutenzione delle strade e di altre infrastrutture di trasporto. Le più difficili condizioni meteorologiche, soprattutto durante l’inverno, possono causare eventi eccezionali come frane, esondazioni e smottamenti, rendendo difficili i collegamenti e aumentando i costi di manutenzione del territorio, spesso a carico di comuni di minore dimensione e con una più contenuta dotazione di risorse per gli investimenti. Per le imprese nelle aree montane è più difficile l’accesso ai mercati, alle catene di fornitura e ai servizi necessari per lo sviluppo dell’attività imprenditoriale. I maggiori costi per raggiungere mercati più ampi, al di fuori dell’area locale, possono limitare le opportunità di espansione delle imprese. Le difficoltà logistiche possono contribuire al calo della popolazione delle aree montane e alla scarsità di manodopera locale, rendendo ancora più difficile gestire e far crescere i sistema d’impresa. Inoltre, va ricordata l’elevata domanda di mobilità determinata dal turismo, uno dei driver dell’economia dei comuni di montagna, i quali presentano un elevato tasso di turisticità, pari a 17 pernottamenti per abitante e più del doppio della media nazionale di 7 pernottamenti per abitante.

Il report sulla montagna e i dati territoriali – L’analisi sui tempi di accesso degli imprenditori di montagna alle infrastrutture di trasporto è proposta nel report ‘Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze’ presentato lo scorso 29 maggio all’ evento Montagna Futura. I dati per regione e provincia sono disponibili nell’Appendice statistica “Imprese ed economia di montagna: dati per regione e provincia” pubblicata oggi: qui per scaricarla.

I tempi di accesso alla infrastrutture di trasporto più vicine – L’analisi dei dati sull’accessibilità dei territori comunali alle principali infrastrutture di trasporto più vicine evidenzia che chi proviene da un comune di montagna impiega in media 35,8 minuti, cioè 13,8 minuti in più (+62,7%) rispetto ai 22 che impiega chi proviene da un comune non di montagna per raggiungere il più vicino punti di accesso ad una autostrada, stazione ferroviaria, porto e aeroporto.

Nel dettaglio da un comune di montagna occorrono 97,8 minuti per arrivare ad un porto (30 in più rispetto ai 67,8 minuti degli altri comuni), 64,4 minuti per arrivare in aeroporto (26,2 in più rispetto ai 38,2 minuti degli altri comuni), 34,2 minuti per arrivare ad una stazione ferroviaria (13,6 in più rispetto ai 20,6 minuti degli altri comuni) e 27,8 minuti per accedere alla rete autostradale (10,5 in più rispetto ai 17,3 minuti degli altri comuni).

Questo divario di tempi di percorrenza, valutato per un profilo tipo di mobilità – si tratta di 73 viaggi in un anno, somma di  12 accessi a stazioni con traffico di treni a lunga percorrenza, 48 viaggi autostradali, 12 accesso ad aeroporti per servizi commerciali e 1 accesso a porti con traffico passeggeri – incrociato con il fatturato per impresa permette di stimare per un imprenditore attivo in montagna un maggiore costo annuo di 2.168 euro in più rispetto ad un imprenditore attivo altrove pari ad un extra costo del 22,3%.

A livello regionale si impiegano oltre 45 minuti per raggiungere le principali infrastrutture dai comuni montani di Molise (56,9 minuti), Lombardia (53,8 minuti), Umbria (48,2 minuti), Emilia-Romagna (46,7 minuti) e Basilicata (45,1 minuti). A livello provinciale si contano 52 province in cui si impiega più della media nazionale per accedere al sistema delle infrastrutture di trasporto: in particolare occorre oltre un’ora dai comuni montani di Sondrio (100,6 minuti), Agrigento (81,1 minuti), Sud Sardegna (76,5 minuti), Matera (74,2 minuti), Grosseto (72,5 minuti), Crotone (66,8 minuti) e Enna (62,6 minuti).

 

Tempi minimi di percorrenza dei comuni per tipologia di area ed infrastruttura*

Anno 2022. Minuti, indicatore cost to closest. Medie dei dati comunali ponderati con popolazione censuaria al 31 dicembre 2021 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

 

Tempo di percorrenza dalla montagna verso le infrastrutture più vicine per regione

Anno 2022. Minuti, indicatore cost to closest. Media ponderata con popolazione censuaria al 31 dicembre 2021 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

 

Le 52 province con tempo di percorrenza dalla montagna verso le infrastrutture più vicine superiore alla media

Anno 2022. Minuti, indicatore cost to closest. Media ponderata con popolazione censuaria al 31 dicembre 2021 – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

rss