16 Maggio 2024, h. 12:47 Notizie

GIOVANI IMPRENDITORI – Il Presidente Davide Peli al Rome Summit: “Trasmettiamo ai giovani il saper fare artigiano’

Il Rome Summit, svoltosi il 15 maggio e promosso da Ucid, ha offerto un palcoscenico unico per il dialogo tra i protagonisti dell’imprenditoria, della politica italiana e del Vaticano. Al centro di questa prima edizione, il tema “Giovani leader d’impresa in campo per una nuova economica” ha sollecitato riflessioni su un approccio più umano e concreto alla gestione aziendale, per una crescita economica al servizio della persona. Tra gli intervenuti di spicco, Davide Peli, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, ha offerto un contributo di spessore, enfatizzando la distinzione tra l’innovazione umana e la riproduzione meccanica.

Le persone innovano, le macchine replicano“, ha sottolineato il Presidente Peli, richiamando le parole rivolte da Papa Francesco a Confartigianato durante l’Udienza del 10 febbraio e ponendo l’accento sull’importanza  della creatività e dell’invenzione come motori dell’impresa.

Peli ha invitato i giovani imprenditori a custodire e trasmettere il valore del “saper fare con le mani”, un’abilità che costituisce il cuore pulsante dell’artigianato italiano. Facendo riferimento a San Giuseppe Falegname come esempio di maestro nell’arte artigiana, ha ribadito l’importanza di raccogliere il testimone delle generazioni precedenti e di valorizzare la passione e le competenze dei giovani.

La continuità aziendale e il passaggio generazionale sono stati identificati da Peli come pilastri fondamentali per preservare i valori dei mestieri tradizionali, pur adattandoli alle moderne tecnologie. Ha inoltre ricordato l’importanza  l’adozione di strumenti come il credito d’imposta per agevolare la transizione delle imprese familiari e per sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali.

Infine, Peli ha sollevato la questione della paura del giudizio e del fallimento tra i giovani imprenditori, sottolineando l’importanza di promuovere l’autoimprenditorialità e di supportare il passaggio generazionale delle imprese. Ha concluso evidenziando il ruolo fondamentale di questi patrimoni delle piccole imprese nel contribuire alla grandezza del Paese.

Il messaggio di Davide Peli rappresenta un richiamo appassionato alla valorizzazione delle tradizioni artigiane italiane e alla promozione di un’impresa orientata al benessere della persona, che trova eco e sostegno in un contesto internazionale sempre più attento ai valori umani e all’innovazione responsabile.

rss