11 Aprile 2025, h. 12:56 Notizie
MONTAGNA – Ad ALPI Design Awards 2025 consegnato il Premio “Conf&Craft” per l’artigianato di montagna
Il 9 aprile, a Milano, nella cornice di Palazzo Reale, si sono svolte le premiazioni di ALPI Design Awards 2025, il Premio internazionale di design per la montagna promosso da Alpi+Milano aps, con il patrocinio di Confartigianato imprese, che punta a valorizzare chi sviluppa progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità e l’innovazione della montagna secondo il processo creativo proprio del design.
Tra le sezioni del premio è presente la categoria Artigianato di Montagna, con il Premio ALPI ‘Conf&Craft’, promosso da ALPI+Milano e Confartigianato Imprese, che è stato vinto dall’impresa associata a Confartigianato ‘Moro Serizzo’ di Crodo (VB) per il progetto “Pietre Trovanti – Storie di Erranti” promosso da Tiziana Scaciga (madre del progetto) e Andrea Scotton (responsabile di produzione) e che valorizza il riutilizzo di pietre di scarto da lavorazioni di cava sapientemente trasformate in oggetti di design e arte applicata
Il trofeo è stato consegnato dal Vice Presidente Vicario di Confartigianato Eugenio Massetti a Tiziana Scaciga, Andrea Scotton, Roberta Scaciga.
Massetti ha avuto parole di elogio per la ricerca estetica e la sostenibilità del progetto premiato con la seguente motivazione: “Pietre Trovanti è il ‘sentiero’ tracciato da una cordata di giovani e intraprendenti artisti-progettisti con la collaborazione di Moro Serizzo, che colloca il loro lavoro tra design e artigianato, con una forte sensibilità verso la materia prima che la montagna offre per le loro sapienti mani”.
Confartigianato sostiene il Premio Alpi Design Awards 2025 nella convinzione che il design si configuri sempre più come un asset vincente per il futuro dell’artigianato, specialmente nei territori di montagna così importanti per il nostro paese, quantitativamente e qualitativamente.
L’iniziativa, ideata dall’associazione ALPI+Milano Aps, mira a valorizzare chi sviluppa progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità e l’innovazione della montagna secondo il processo creativo proprio del Design. “Abbiamo voluto essere tra i patrocinatori di questo premio che vede protagonista il design alpino – ha sottolineato il Presidente Eugenio Massetti – perché non si ricorda mai abbastanza che l’economia delle zone montane per gran parte è fatta di imprese artigiane sostenibili, che producono oggetti di grande qualità. Queste imprese non sono soltanto parte del sistema produttivo, ma sono attività economiche vitali per il mantenimento della popolazione in questi territori e costituiscono un fattore decisivo di coesione e di sviluppo per i territori montani e le aree interne. Le imprese artigiane operano in una logica di economia circolare e si integrano nei piccoli centri rendendoli vivi senza snaturarli. Se si vuole davvero combattere lo spopolamento, riportando attività economiche nei piccoli centri di montagna, occorre riconoscere il ruolo anche sociale che tali imprese svolgono.
Confartigianato vuole essere pronta a operare negli scenari che ci attendono nei prossimi cinquant’anni, con strategie di adattamento alle nuove condizioni climatiche, che renderanno ancora più importanti i territori montani. Da tempo lavoriamo per proporre la nostra visione ed aprire una riflessione sulle nuove possibilità di residenzialità e di imprenditoria per uno sviluppo montano sostenibile”.