12 Febbraio 2025, h. 14:38 Notizia
TURISMO – Interesse e grande successo di pubblico per gli appuntamenti di Confartigianato alla BIT 2025 di Milano
La BIT 2025 si è conclusa con un bilancio più che positivo per Confartigianato Turismo, che ha portato alla manifestazione milanese l’autenticità e la ricchezza delle produzioni artigianali italiane. Un’esperienza intensa e coinvolgente, che ha visto protagonisti gli artigiani del settore enogastronomico e turistico, capaci di raccontare il territorio attraverso il loro saper fare, le materie prime d’eccellenza e la passione per le tradizioni.
Lo stand di Confartigianato è stato un punto di riferimento per visitatori, operatori e appassionati, offrendo un viaggio multisensoriale tra sapori, storie e manualità che hanno reso ogni incontro un momento di scoperta e valorizzazione dell’artigianato. Grazie alla partecipazione attiva delle Associazioni territoriali, si sono susseguiti appuntamenti che hanno unito dimostrazioni dal vivo e degustazioni di prodotti tipici, testimonianza concreta di un turismo che sa essere autentico, sostenibile e profondamente radicato nella cultura locale.
Di particolare rilievo il convegno dedicato al turismo caseario, che ha posto l’accento su un segmento in forte crescita, capace di attrarre un pubblico sempre più attento alla qualità e alla provenienza delle eccellenze alimentari. Lo sviluppo di attività turistiche si conferma una via sempre più importante per permettere alle imprese piccole del settore caseario di restare nei luoghi di origine, mantenendo vivi e popolati i piccoli centri, soprattutto in montagna. Le riflessioni emerse hanno evidenziato il ruolo chiave delle imprese artigiane nel creare esperienze uniche, capaci di coniugare gusto, territorio e tradizione in un’offerta turistica innovativa e di grande appeal.
Presso lo stand si sono alternati artigiani che hanno presentato lavorazioni di prodotti tipici ed offerto degustazioni. Lo stand è stato animato dalla presenza di Stefano Grioni, del Caseificio Zucchelli (Orio Litta), campione in carica della gara di abilità nella preparazione di Raspadüra lodigiana del Festival “Le Forme del Gusto”, a cura di Confartigianato Lodi. A seguire, lo stand ha visto protagonista il Consorzio di promozione e tutela della Piadina Romagnola IGP, a cura di Confartigianato Rimini.
Confartigianato Bari ha portato “OliveClay – T’Puglia Experience”, una coinvolgente presentazione di progetti di turismo esperienziale incentrati sull’oleoturismo e sulla ceramica, a cura dei Giovani Imprenditori di Terlizzi dell’azienda olearia Perilli e Ceramica D’Aniello. Per illustrare la Festa del Torrone non poteva mancare la famosa azienda Rivoltini, mentre sul tema “Pescaturismo e Ittiturismo, gli Artigiani della filiera ittica” A.N.A.P.I. Pesca e APA Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza hanno presentato i loro progetti e offerto una degustazione di prodotti ittici a cura di Emanuele Pensotti di Dervio (LC).
Il successo della partecipazione di Confartigianato alla BIT 2025 conferma l’importanza di promuovere l’artigianato come valore distintivo dell’ospitalità italiana. Il turismo esperienziale, che affonda le sue radici nel lavoro degli artigiani, rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un potente strumento di tutela e promozione delle identità locali. Un modello che Confartigianato continuerà a sostenere, con l’obiettivo di valorizzare le imprese del settore e rafforzare la loro presenza nei circuiti turistici nazionali e internazionali, consapevoli che la strada intrapresa è quella giusta: raccontare l’Italia attraverso le mani e il cuore dei suoi artigiani, offrendo ai viaggiatori esperienze autentiche e indimenticabili.
Notizie correlate:
- TURISMO – Confartigianato al TTG Travel Experience 2024 con tanti progetti di eccellenza turistica a valore artigiano
- TURISMO – Confartigianato alla BIT 2025 di Milano in programma dal 9 all’11 febbraio: le iniziative organizzate presso lo stand confederale e il convegno sul turismo caseario
- TURISMO – Da Confartigianato perplessità su nuovo Regolamento attuativo della riforma per la professione di guida turistica
- IMPRESE DEMANIALI – Confartigianato al Governo: ”Pronti a confronto costruttivo su concessioni balneari”