13 Febbraio 2025, h. 17:57 Comunicati stampa
DECRETO MILLEPROROGHE – Per artigiani, commercianti e Confcooperative indispensabile prorogare il termine del 31 marzo per le polizze anti-catastrofali
Con il mancato accoglimento degli emendamenti in materia, presentati al decreto “Milleproroghe”, resta confermato il termine del 31 marzo 2025 per adempiere all’obbligo di stipula di polizze contro i rischi catastrofali e le calamità naturali da parte della generalità delle imprese italiane. Dunque, quasi quattro milioni di imprese – micro, piccole, medie e grandi – avrebbero a disposizione poco più di un mese per sottoscrivere polizze di particolare complessità, per le quali si è, peraltro, ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta del previsto decreto attuativo.
Si tratta, con tutta evidenza, di una tempistica impraticabile. Confartigianato, Cna, Casartigiani, Confcommercio, Confesercenti e Confcooperative chiedono, dunque, che il Governo intervenga in sede di maxi-emendamento prevedendo una proroga adeguata, anche in considerazione dell’emendamento di proroga al 31 dicembre 2025 intanto approvato in Commissione per i soli settori della pesca e dell’acquacoltura.
Notizie correlate:
- MEDIA – Dazi Usa: Confartigianato protagonista sui media con l’allarme sui rischi per l’export italiano
- MEDIA – Luca Parrini, Presidente di Confartigianato Orafi a Tg1Mattina: “Dai dazi Usa pesanti conseguenze sulle imprese di oreficeria”
- INIZIATIVE – Intesa Confartigianato – UNAS per la collaborazione tra imprese italiane e di San Marino
- STUDI – Bilancio 2024 in rosso per produzione moda (-10,5%) e meccanica (-6%). Il punto sulla crisi nel report di Confartigianato