16 Gennaio 2025, h. 12:46 Comunicati stampa
DL MILLEPROROGHE – Confartigianato in audizione: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali”

Posticipare al 2026 l’introduzione dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali, estendere fino al prossimo 30 giugno la cassa integrazione straordinaria e sospendere per tutto il 2025 i versamenti tributari per le imprese del settore moda. Sono alcune delle proposte di modifica del dl Milleproroghe illustrate da Confartigianato e Cna oggi in audizione alla Commissione Affari costituzionali del Senato.
Le due associazioni, nello specifico, rilevano che la data del 31 marzo prossimo per l’obbligo assicurativo non consente al mercato di organizzarsi sia sul lato dell’offerta e sia su quello della domanda. Il perdurare della crisi del comparto moda richiede di prorogare le misure straordinarie di sostegno al settore.
Inoltre le due associazioni apprezzano la proroga al 1° gennaio 2026 dell’applicazione del nuovo regime di esenzione Iva per le operazioni realizzate dagli enti associativi mentre chiedono di prorogare l’applicazione del foglio di servizio elettronico per gli Ncc e relative sanzioni.
Infine è necessario allungare le tempistiche di completamento della prima scadenza del Rentri (Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti) dal prossimo febbraio a giugno.
Notizie correlate:
- INIZIATIVE – Accordo Confartigianato-Autostrade per l’Italia. Competenze artigiane per la cura delle infrastrutture stradali
- DL SALVA CASA – Le Confederazioni artigiane: ‘Semplificazioni positive ma serve un Codice unico dell’edilizia e il riordino degli incentivi’
- LAVORO – A giugno introvabili 270mila lavoratori. Per Mpi danno da 13,2 miliardi. Granelli a Tgcom24 e Radio 24
- ASSEMBLEA 2024 – Danni di guerra e fisco-zavorra sulle imprese italiane. Cresce carenza di manodopera