20 Giugno 2024, h. 16:21 Studi

STUDI –  Aperta la procedura di infrazione per deficit: come cambia la politica fiscale nel webinar dell’8 luglio

A giugno le previsioni dell’Istat indicano una crescita del PIL italiano dell’1% nel 2024 e dell’1,1% nel 2025, in moderata accelerazione rispetto al 2023. Secondo la Commissione europea, il PIL dell’Italia salirebbe dello 0,9% nel 2024 e nel 2025.

Il trend della crescita potrebbe essere indebolito da politiche economiche poco espansive. Mentre la direzione della politica monetaria appare incerta, dopo il primo taglio di 0,25 punti base dello scorso 6 giugno, ieri le autorità dell’Unione europea hanno aperto la procedura di infrazione per eccesso di deficit per Francia e Italia, oltre che per Belgio, Ungheria, Malta, Slovacchia e Polonia. I sette paesi rappresentano il 38,7% del PIL dell’Ue a 27. Nel 2023 l’Italia registra il rapporto deficit/PIL (7,4%) più alto nell’Unione. Nella procedura di infrazione sono stati considerati i saldi negativi più ampi, tenuto conto dei fattori significativi presentati dagli Stati membri il cui rapporto debito pubblico/PIL è inferiore al 60% del PIL o il cui disavanzo è ritenuto vicino al valore di riferimento del 3% e temporaneo.

Con una procedura per deficit eccessivo, per il bilancio italiano sarà necessario un aggiustamento annuale del saldo strutturale di almeno 0,5 punti percentuali di PIL nel prossimo triennio.

Inoltre, come ha confermato il Rapporto sulla politica di bilancio dell’Ufficio parlamentare di bilancio pubblicato ieri, l’applicazione della riforma del Patto di stabilità e crescita, nell’arco dei prossimi sette anni potrebbe richiedere un aggiustamento annuo di 0,5-0,6 punti di PIL.

Dall’intreccio tra procedura di infrazione e nuove regole del Patto di stabilità consegue il cambio di segno della politica fiscale, dopo che la manovra di bilancio 2024 aveva ampliato il deficit di 0,7 punti di PIL. Nella prospettiva di una restrizione fiscale e di un lento calo dei tassi di interesse, il sostegno agli investimenti arriva da Transizione 5.0, un intervento da 6,2 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. In chiave espansiva agisce l’attuazione degli altri interventi  del PNRR su cui, però, pesano i ritardi: come ha evidenziato la Corte dei conti, è proprio la capacità amministrativa a evidenziarsi come elemento critico del Piano e della sua esecuzione. Una delle sfide della programmazione fiscale richiesta dalla  riforma della governance economica europea sarà quella di mantenere una elevata accumulazione di capitale anche dopo il completamento del PNRR.


Le prospettive della politica fiscale nel webinar dell’8 luglio –  Il cambiamento del quadro di finanza pubblica alla luce della necessaria correzione fiscale sarà al centro del webinar organizzato dall’Ufficio Studi in collaborazione con la Direzione Politiche economiche che si terrà lunedì 8 luglio 2024, dalle ore 12.00 alle 13.15 per la presentazione del 30° report su trend economia, congiuntura e MPI, ‘Estate 2024, cosa cambia per l’economia e la politica fiscale’.

Programma webinar lunedì 8 luglio 2024, ore 12.00-13.15
Introduzione di Vincenzo Mamoli, Segretario Generale
Congiuntura, attività delle imprese e cambio di direzione della politica fiscale, di Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi
Le evidenze territoriali, di Carlotta Andracco, Ufficio Studi Confartigianato Vicenza
Conclusioni di Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche

Info per iscrizioni al webinar


Saldo di bilancio nei paesi Ue

2023, % del PIL – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

rss