17 Giugno 2024, h. 15:50 Notizie

MEDIA – A Rai Italia Confartigianato fa scoprire le competenze artigiane dei costruttori di attrazioni

Erika Tessarolo, portavoce del Gruppo Confartigianato Costruttori di Attrazioni, è stata protagonista della puntata dell’11 giugno di ‘Casa Italia’, il programma di Rai Italia dedicato alle comunità italiane all’estero e trasmesso anche su Rai2. Tessarolo ha messo in luce il valore della filiera d’eccellenza dei costruttori di giostre, giochi e parchi divertimento italiani, un settore che rappresenta un vero e proprio volano economico per il Paese. I parchi di divertimento italiani sono infatti una meta turistica ambita, quasi al pari delle rinomate località marine, montane e delle città d’arte del nostro Paese. Dietro queste realtà imponenti ci sono professionisti altamente specializzati e artigiani del dettaglio che rendono possibile la creazione di attrazioni di altissimo livello, sinonimo dell’eccellenza del Made in Italy.

Erika Tessarolo ha spiegato che la filiera dei costruttori di attrazioni non si limita ai soli costruttori delle giostre, ma include una vasta gamma di figure professionali: pittori, scultori, esperti di illuminazione, ingegneri e molti altri. Grazie a Confartigianato, questi professionisti ora hanno un punto di riferimento, un supporto e una famiglia che valorizza il loro lavoro.

Guarda l’intervista a Erika Tessarolo su Rai Casa Italia

“La nostra peculiarità riconosciuta all’estero è proprio l’eccellenza del nostro artigianato” ha dichiarato Tessarolo, evidenziando come il settore registri numeri importanti anche per quanto riguarda l’export di giostre e giochi che vale 403 milioni di euro, con Italia 7° esportatore in Ue a 27. Nelle esportazioni del settore predominano le giostre per le quali l’Italia è il 1° esportatore nell’Unione europea con 261 milioni di euro, davanti a Paesi bassi e Germania.
Un tema centrale dell’intervista è stata la necessità di trasmettere l’antica arte del saper fare alle nuove generazioni e la necessità di attrarre giovani verso questo settore per coniugare tradizione e innovazione.

Dal punto di vista imprenditoriale, Tessarolo ha spiegato che le opportunità di investimento nel settore delle attrazioni sono molteplici e variegate. Ogni parco o azienda deve trovare la propria strada, puntando sulla qualità del servizio, sull’innovazione tecnologica, sulla parte artistica o sugli effetti speciali. La tradizione rimane un valore fondamentale, come dimostrato dalla presenza ancora forte delle giostre classiche, come la famosa giostra dei cavalli.

L’Italia è patria di molte aziende leader nella costruzione di attrazioni.  Tessarolo ha citato anche la propria azienda, specializzata nella costruzione di simulatori di rodeo-machine, che vengono esportati con successo negli Stati Uniti. Questo dimostra la capacità degli artigiani italiani di abbracciare culture diverse e di farsi riconoscere per la loro bravura a livello internazionale.

In conclusione, Tessarolo ha ribadito l’importanza di mantenere alti standard di sicurezza e di fantasia nel settore delle attrazioni. I parchi divertimento sono luoghi del cuore per molte persone e devono continuare a rappresentare un’oasi di divertimento sicuro e di eccellenza artigianale. L’intervento di Erika Tessarolo su Rai Casa Italia ha così messo in luce una filiera poco conosciuta ma di fondamentale importanza per l’economia e la cultura italiana, invitando a valorizzare e promuovere un settore che continua a regalare emozioni e a rappresentare con orgoglio il Made in Italy nel mondo.

Guarda l’intervista a Erika Tessarolo su Rai Casa Italia

rss