3 Giugno 2024, h. 15:31

DigiSoc – NEWSLETTER GIUGNO – Equilibrio ed etica: l’Intelligenza Artigiana incontra l’Intelligenza Artificiale

La newsletter di giugno del progetto europeo DigiSoc, di cui Confartigianato Imprese è partner, si concentra sull’Accordo Quadro Europeo sulla Digitalizzazione, particolarmente in relazione all’intelligenza artificiale (IA). Firmato il 22 giugno 2020 tra le principali associazioni datoriali e i lavoratori dell’UE, l’accordo mira a stabilire una base comune per affrontare le sfide della digitalizzazione nel lavoro e nei processi organizzativi.
La newsletter evidenzia l’importanza di un uso controllato e etico dell’IA, mantenendo un equilibrio uomo-macchina e assicurando che l’IA sia affidabile, legittima, trasparente, equa, etica e sostenibile, in conformità con i diritti umani e il principio di non discriminazione.
Parallelamente, viene esaltata l’intelligenza artigiana, un ambito esplorato in profondità da Confartigianato che su questo tema ha puntato la campagna di comunicazione per il 2024, vista come un contrappeso alla standardizzazione portata dalla digitalizzazione. L’intelligenza artigiana, che valorizza la capacità umana di toccare, trasformare la materia e creare prodotti con un’anima, è presentata come fondamentale per preservare i valori di autenticità e eccellenza del made in Italy. Promuovere questa forma di intelligenza viene proposto come strategia per un futuro economico e sociale sostenibile che valorizzi la dimensione umana.
Questo approccio non solo protegge ma anche valorizza le competenze umane, che sono essenziali per la qualità e l’identità dei prodotti artigianali italiani. Di conseguenza, Confartigianato sostiene l’importanza di un ambiente lavorativo in cui l’IA serve l’umano, non viceversa, sostenendo una visione di progresso tecnologico che rimane fermamente radicata nei valori umani e artigianali.
L’Accordo Quadro sulla Digitalizzazione facilita questa visione attraverso la sua enfasi su una gestione partecipativa e orientata alle persone della digitalizzazione. Prevede un processo di adattamento dinamico che permette alle parti sociali di rispondere proattivamente ai cambiamenti, assicurando che la tecnologia migliorare la produttività senza compromettere il benessere del lavoratore.

Scarica la newsletter

rss