11 Aprile 2007, h. 17:40

Tavolo a Palazzo Chigi sul turismo Faleschini (Confartigianato): “Valorizzare l’artigianato, componente fondamentale del turismo made in Italy”

“Per rilanciare l’offerta turistica del nostro Paese servono una maggiore sinergia pubblico-privato ed una maggiore coesione tra i diversi livelli istituzionali, occorrono incentivi per favorire la crescita e i processi di innovazione organizzativa delle aziende e bisogna valorizzare l’artigianato e le piccole imprese quale componente fondamentale della filiera del turismo”.

Queste le indicazioni che il Presidente Carlo Faleschini, Delegato della Presidenza di Confartigianato a “Turismo, Cultura, Artigianato Artistico”, ha espresso oggi nell’ambito della riunione a Palazzo Chigi sul tema del turismo.

Faleschini, dopo aver manifestato apprezzamento per lo sforzo che il Governo sta attuando per la valorizzazione del sistema turistico, ha sottolineato la necessità di “realizzare un grande passaggio da una concezione localistica della programmazione territoriale ad una strategia di più ampio respiro. Nel turismo – ha detto – c’è bisogno di più governance coesa, e c’è bisogno che tale governance attui politiche attive di sviluppo integrato che il settore non ha mai avuto”.

A giudizio di Faleschini “è necessario che tutte le Regioni adottino misure legislative capaci di mettere ordine nella normativa, mentre al Governo nazionale spetta il compito di valorizzare il brand ‘Italia’, evitando la parcellizzazione delle azioni di promozione sul piano internazionale. L’offerta turistica deve essere sviluppata in una logica di integrazione tra le risorse disponibili ed in ogni suo aspetto: artigianato, cultura, ambiente, storia, archeologia, eno-gastronomia”.

“Auspichiamo quindi – ha concluso il Presidente Faleschini – che, nell’attuazione delle norme di incentivazione del turismo previste dalla Legge Finanziaria, si tenga conto di una nozione allargata di turismo che ricomprenda tutti gli elementi atti a valorizzare il territorio, tra cui l’artigianato”.

rss